Quando si parla di “bel tempo” non sempre si parla di buone notizie, soprattutto nella stagione invernale. In questi giorni l’alta pressione domina una parte dell’Europa sud-occidentale, coinvolgendo parte del nostro paese. Come spesso capita, alta pressione implica una circolazione dell’aria piuttosto bloccata in particolar modo in un’area geograficamente peculiare …
Leggi tutto »La terapia per ridurre le emissioni si chiama domanda interna
Nel corso degli anni, gli attivisti dell’ambiente hanno sciorinato una sequenza infinita di presunte panacee miracolose. Tutte tranne quella potenzialmente più incisiva nell’abbattimento delle emissioni: la crescita della domanda interna. Ho scritto molte volte la mia opinione sul cambiamento climatico, e senza ritornarci su approfonditamente propongo questa riflessione. Mettiamo che …
Leggi tutto »Per inquinare meno bisogna consumare meno
Bio, green, filiera corta. Non si sente parlar d’altro. La filiera corta, come la Democrazia, esisteva prima di sapere di esser tale. È tipico della società contemporanea scoprire cose che esistevano già fingendo, o illudendosi, che siano nuove. di Massimo Fini Per secoli i popoli dell’Africa Nera hanno vissuto di …
Leggi tutto »Il Coronavirus eclisserà i dibattiti sull’inquinamento
Molto spesso nei dibattiti scientifici recenti la diffusione del Coronavirus è stata accostata a problematiche riguardanti l’ecologia e l’inquinamento. La letale propagazione di questo virus trova le sue origini in una crescente compenetrazione tra il mondo umano e quello animale, favorevole alla circolazione del virus. Questa trasformazione deriva dal collasso …
Leggi tutto »Torino e Milano ancora le città più inquinate d’Italia
La qualità dell’aria nelle quattordici aree metropolitane italiane va dallo scarso al pessimo. Nonostante alcuni segnali di miglioramento, la situazione degli sforamenti resta tragica. E la mobilità sostenibile si muove troppo lentamente. Il Rapporto MobilitAria 2019 che è stato presentato questo mese a Milano è un dettagliato report prodotto dal gruppo di …
Leggi tutto »I flagelli globali si combattono localmente
Le campagne globali contro i flagelli dell’umanità sono un fallimento. In questo articolo si vogliono invitare i lettori a riflettere: si pensi al grande movimento We are the world, ed alla grande campagna dell’industria globale della musica, che all’epoca, con musicassette e compact disc, senza Mp3 e Spotify, era multimiliardaria. Guardate …
Leggi tutto »Accodarsi ad una adolescente significa ragionare come una adolescente
Dopo diversi precedenti illustri, i media liberali scelgono nuovamente una ragazzina come strumento di propaganda. Una trovata per affrontare il tema dell’inquinamento in modo superficiale, omettendo cioè un’aspra critica alla sua principale causa: la globalizzazione. L’utilizzo della piccola Greta come testimonial della nuova Internazionale ecologista rappresenta qualcosa di decisamente …
Leggi tutto »L’inquinamento atroce di una Torino sempre più decadente
Duole amaramente dovere ancora una volta scrivere delle condizioni miserevoli in cui versa la città di Torino. Parliamo nuovamente del suo problema maggiore: l’inquinamento. ‘inquinamento, con le sue concause quali il traffico irrazionale e diffuso, la mancanza di un piano a lungo termine da parte delle istituzioni comunali, decisivo e oltre …
Leggi tutto »Grillo può flirtare con Appendino, ma il “modello Torino” è trionfo d’inettitudine
Con una barba finemente tagliata e occhialini fumé alla Matteo Messina Denaro, il garante, ma sarebbe meglio dire il patron del Movimento 5 Stelle ha fatto una comparsata a Torino ed ha elogiato il grande lavoro fatto dal sindaco Appendino. Lei che vuole farsi chiamare sindaca e usa il termine assessora, non …
Leggi tutto »Un anno di Appendino per sfatare il mito: i 5 stelle a Torino solo fumo
Proprio in quel di Torino, laddove gli ultimi sguardi di speranza dei votanti 5 stelle in vista delle politiche si rivolgono, la situazione non è, per adoprare un eufemismo, rosea. E’ stata votata in blocco, Chiara Appendino. Tutti i nasi al di fuori della città subalpina, poi, la lodano: forse …
Leggi tutto »