Crisi industriale, denatalità, disoccupazione, emigrazione di massa, calo dei redditi medi. Se il benaltrismo spesso si presenta come una sterile arma demagogica, in questo frangente, è d’obbligo una piccola deroga: è impossibile infatti, non impallidire di fronte alle tematiche che dominano l’agenda politica di molti partiti nel bel mezzo di …
Leggi tutto »Emigrazione: un dramma tragico e massiccio per l’Italia
Lo stipendio della ricercatrice dello Spallanzani di Roma che ha isolato il coronavirus è l’emblema di una problematica in Italia molto pressante: la scarsa possibilità, per i giovani, di dare un seguito dignitoso ai loro ottimi studi. Il risultato è una drammatica e massiccia emigrazione verso l’estero. Autore: Gilberto Trombetta …
Leggi tutto »Lettera di un italiano in Svizzera
Sono un italiano: fin qui, nessuna colpa. Appartengono alla “classe 1984”: nemmeno questa una colpa. Una “sfiga” forse si: quella di appartenere ad una generazione di mezzo, quella generazione “Y” nata a cavallo tra gli anni ’80 e ‘90: né “figli dei fiori” (per lo più “figli di papà” in …
Leggi tutto »Quel diritto chiaro ad un solo papa: essere cittadini nella propria terra
In questa situazione del tutto peculiare e che non si verificava da seicento anni, la tensione nella coesistenza fra due papi è, ci si perdoni il gioco di parole, palbabile. Nell’omelia natalizia Jorge Bergoglio, papa sudamericano figlio di emigrati piemontesi in landa Argentina nata dal jus soli, fa una lectio del tutto …
Leggi tutto »L’odio contro i poliziotti, ossia il gioco del potere costituito
In quel di Roma quattro giorni fa si è inverato uno sgombero di immigrati che ha avuto ampissima eco mediatica. In piazza indipendenza è andata in scena una guerra fra poveri. Ridotta ad intolleranza ed odio razziale, la questione ha radici più profonde. Le testate giornalistiche di più ampia rilevanza …
Leggi tutto »