L’oppio dell’individuo postmoderno di Paolo Desogus* Passa il tempo, cambiano le tecnologie, evolvono i processi di comunicazione, ma la strategia del capitale è sempre la stessa, cioè quella di imporre una visione disarticolata e parziale della realtà, in cui le regole del mercato sono un qualcosa di naturale e dunque …
Leggi tutto »In Italia si è da tempo smesso di credere nella cultura
La cultura: una questione sempiterna. Questa riflessione è indirizzata soprattutto a chi ha più di sessanta anni, in quanto fa riferimento a situazioni sociali che, vissute, hanno un sapore diverso da quello dei fatti che si apprendono intellettualmente. Autore: Pierluigi Fagan Berlusconi accusava i “comunisti“ o la “sinistra” (ma lui …
Leggi tutto »Orrore in Belgio: Ponte medievale distrutto per far spazio alle navi commerciali
In diverse occasioni, soprattutto nel corso degli ultimi due secoli, Storia e Mercato sono venuti a cozzare profondamente l’una contro l’altro: la Bellezza, i ricordi e la pregnanza umana della prima contro il funzionalismo utilitaristico del secondo. Una battaglia aspra, con fazioni schierate dall’una e dall’altra parte, alacri sostenitrici della …
Leggi tutto »La tragicomica vicenda Daisy e la necessità di una rivoluzione culturale
Qual è l’aspetto più aberrante di tutta la tragicomica vicenda di Daisy? Senza dubbio che, dando ascolto fin da subito alle indicazioni degli inquirenti e ponderando sul comportamento recidivo della “banda dell’uovo”, si sarebbe potuto liquidare il tutto ad un vile ed imperdonabile atto di teppismo, alla stregua di tanti …
Leggi tutto »La violenza fisica di un genitore ignorante e cattivo
Violenza psicologica: con questa accusa sono state tolte tre bambine dalle mani di una coppia bengalese. Una di esse, di quattordici anni, era stata costretta, in quel di Bologna, ad indossare il velo. Già qui c’è da fare un discernimento non senza rilevanza: la religione Islamica non comporta atti di …
Leggi tutto »