Intanto un Palamara totalmente impazzito su La7 definisce i processi a Berlusconi “un tema da sviluppare”. Lasciando intendere che l’abbiano perseguitato, non che ci voglia molto a capirlo. di Giuseppe Masala Chiaro che Palamara sta mandando messaggi del tipo:<<O mi tirate fuori o vuoto il sacco e crolla tutto>>, una sorta …
Leggi tutto »Il Csm fa harakiri (e Berlusconi se la ride)
Un magistrato deve parlare solo “per atti e documenti” così si diceva, e si faceva, una volta. Oggi i magistrati sono perennemente presenti nel dibattito pubblico, peggio degli epidemiologi, dei virologi, degli immunologi in epoca di Covid, danno interviste, vanno in televisione. di Massimo Fini Sono divisi in correnti, di …
Leggi tutto »Accordo PD-5 stelle: tempo e potere in cambio di democrazia
Il centro nevralgico delle analisi sul possibile inciucio tra le due forze più antitetiche (PD e 5 stelle) riguarda esclusivamente la perdita di purezza dei grillini. A ben vedere tuttavia, l’aspetto maggiormente critico e perlopiù ignorato dagli opinionisti, sembra essere di natura democratica. di Giuseppe Masala Il punto non è …
Leggi tutto »Ecco come la sinistra ha oscurato i fatti di Bibbiano grazie a Carola
di Giuseppe Masala Comunque continuiamo ad aspettare dagli amici simpatizzanti del PD una parola sulle due seguenti situazioni: Sul fatto che esista in Italia da anni una associazione eversiva annidata all’interno della magistratura tendente ad inquinare il regolare funzionamento dell’amministrazione della giustizia con il fine di colpire in maniera chirurgica …
Leggi tutto »Il CSM e i riposizionamenti della stampa italiana
Lo scandalo che sta travolgendo il CSM ha totalmente disorientato l’apparato mediatico; a tal punto da produrre estremi ed imprevedibili dietrofront editoriali. di Giuseppe Masala A rifletterci lascia un po’ stupiti l’attivismo implacabile del gruppo La Repubblica-Espresso sullo scandalo CSM. E’ certamente vero che per i giornali è un grave …
Leggi tutto »Vuoi vedere che il “partito delle toghe” esiste davvero?
Prima ancora di iscriversi a Giurisprudenza o Scienze politiche, insomma alle scuole superiori, durante il corso di filosofia viene insegnata la divisione dei poteri dello Stato teorizzata durante l’Illuminismo. Montesquieu, infatti, profetizzava uno stato funzionante diviso nei suoi preminenti poteri: il legislativo, l’esecutivo ed il giudiziario. Ecco che pero` la …
Leggi tutto »La stampa mainstream e il silenzio sullo scandalo CSM
Lascia davvero stupiti il silenzio calato sullo scandalo CSM. Un silenzio che è lecito sospettare sia figlio della volontà di mettere la sordina su una situazione delicatissima con pesanti risvolti istituzionali. Poi, per puro caso, ecco che si può imbattere in un articolo ben nascosto nelle pagine di cronaca romana …
Leggi tutto »E se ci fosse il Quirinale dietro la crisi di Governo?
Altro che minibot… di Giuseppe Masala L’intervista di oggi del Premier Conte che manda per l’ennesima volta in fibrillazione il governo non è spiegabile né con l’urgenza di sistemare i conti (senza contare che comunque l’aggiustamento richiesto è minimale, sebbene ingiusto) né tantomeno con la questione minibot. Qui il tema …
Leggi tutto »