Dopo le 71 cartelle depositate dal pubblico ministero Valentina Salvi sui fatti di Bibbiano, il vaso di Pandora scoperchiato dalla procura reggiana continua a eruttare nuovi pezzi di quello che appare un sempre più raccapricciante monumento all’orrore. di Elisabetta Frezza Questo monumento – giusto per ricapitolare – era stato progettato, …
Leggi tutto »Chiuse le indagini su Bibbiano nel totale silenzio mediatico
Dopo mesi passati ad ironizzare – talvolta legittimamente – sulla ripetizione ossessivo-compulsiva dello slogan “parlateci di Bibbiano”, la stampa italiana si è trincerata all’improvviso dietro un impenetrabile silenzio: proprio nel momento in cui la Procura di Reggio Emilia ha chiuso le sue indagini con un bilancio di 26 indagati e …
Leggi tutto »Disinteresse mediatico per la verità. Capitolo 2: Bibbiano
Ancor più del “russiagate italiano”, la polemica sugli atroci fatti di Bibbiano ritrae la metamorfosi estrema della categoria mediatica. Nonostante l’efferatezza dei crimini e l’inefficienza delle privatizzazioni infatti, a polarizzare il dibattito è solo il grado di coinvolgimento del PD. Un paio di giorni fa, abbiamo iniziato un percorso analitico …
Leggi tutto »Al di là delle strumentalizzazioni: c’è un legame tra PD e Bibbiano
Tocca ritornare sulla vexata quaestio in merito al coinvolgimento politico del PD nelle vicende di Bibbiano. di Giuseppe Masala Molti tendono a sminuire o negare un coinvolgimento sostenendo la tesi che quanto accaduto sia un caso isolato. Tesi ovviamente rispettabile, ma che chi scrive sente di non condividere. Innanzitutto perchè le …
Leggi tutto »Bibbiano: figli ridotti a merci per il trionfo del turbocapitalismo
La raccapricciante vicenda di Bibbiano è la prova della tendenza del turbocapitale no border a distruggere la famiglia naturale, a sfaldare ogni legame umano non basato sul do ut des, ad annichilire la comunità familiare come fundamentum di ogni eticità. di Diego Fusaro Il turbocapitalismo non vuole vedere madri e …
Leggi tutto »