Chiariamo una cosa: se la Bundesbank il 5 Agosto esce dal programma Pspp o Pepp (o tutti e due) della Bce, non significa che il giorno dopo l’Euro non esiste più. Significa innanzitutto che si è creato un precedente gravissimo, ovvero che una banca centrale facente parte dell’Eurosistema può chiamarsi …
Leggi tutto »Quali sono gli ipotetici scenari dopo la sentenza di Karlsruhe?
Sulla sentenza di Karlsruhe ci sono tre ipotesi “basic” fondamentali 1) La Bce licenzia una determinazione del Consiglio dei Governatori in cui spiega come le operazioni di quantitative easing siano congrue e rispettose della proporzionalità (Capital Key). Poi questa delibera viene pubblicata e trasferita attraverso la Bundesbank prima al ministero …
Leggi tutto »Lo spread è una truffa, ecco perché
Quante volte in questi anni ci siamo sentiti dire che dovevamo tagliare la spesa pubblica (che non vuol dire rifarvi sull’impiegato delle Poste che vi ha tenuto in fila per ore, ma vuol dire – ormai dovremmo averlo capito – tagliare i fondi alla sanità, all’istruzione, al welfare ecc., insomma …
Leggi tutto »Benvenuto sul carro del MES, sua nullità Bersani
Anche Pier Luigi Bersani si è unito al coro dei sostenitori del MES, cioè della Troika. di Paolo Desogus Davvero non abbiamo parole. Certo, che sia stato un politico sopravvaluto questo è sicuro, anche se da segretario del PD aveva acceso la speranza di molti. È durata poco. Ce lo …
Leggi tutto »“Disfatevi in fretta dei titoli italiani”: Bank of America condivide le preoccupazioni di Commerzbank
Dopo il dossier di Commerzbank, anche Bank of America prevede scenari infruttuosi per i nostri titoli di stato. Il motivo è sempre lo stesso: un rapporto debito/Pil insostenibile nel caso in cui la BCE non dovesse operare un nuovo piano di acquisti permanente. Ipotesi che si fa via via sempre …
Leggi tutto »La guerra della BCE all’Italia
Le conseguenze dell’ormai celebre frase di Christine Lagarde sul ruolo della BCE, fanno pensare sempre di più ad una strategia pianificata piuttosto che ad una semplice gaffe. Una strategia con cui in passato i mercati hanno già imposto il loro volere all’Italia. di Thomas Fazi Oggi lo spread continua a …
Leggi tutto »Il discorso che avremmo voluto sentire da Conte
La conferenza stampa del premier Conte ha lasciato l’amaro in bocca in diversi passaggi. Le delusioni più eclatanti sono state rappresentate dall’incertezza sulle ricette economiche necessarie per fronteggiare l’emergenza, così come dai toni improvvisamente remissivi non appena è stato menzionato il coinvolgimento dell’UE. Ecco il discorso che ci saremmo aspettati …
Leggi tutto »Draghi e Lagarde parlano di MMT: ma la loro non è una conversione
Mario Draghi e Christine Lagarde, figure di spicco della finanza internazionale, tra la primavera e l’autunno del 2019 hanno ambedue preso in considerazione, nelle loro dichiarazioni pubbliche, la MMT. Ovverosia, niente di meno che la teoria economica più eterodossa allo stato attuale delle cose, sulla cresta dell’onda presso l’opinione pubblica …
Leggi tutto »Falle del terrorismo psicologico sul debito pubblico
Il rendimento dei BTP è in calo. Un dato da attribuire alle politiche della BCE più che alla variazione del debito pubblico e che smaschera, una volta per tutte, la quarantennale retorica antistatalista. di Giuseppe Masala Nel bel mezzo di questa surreale crisi di governo agostanza, il rendimento del BTP …
Leggi tutto »La scure BCE sul mercato immobiliare e l’economia italiani
di Simone Bollarino Do you remember “subprime”? cqua passata, ci siamo quasi affogati. Più altri che noi, a dire il vero, ringraziando (pensa un po’) lo stile antico e lento delle nostre banche, che all’epoca non si avventuravano troppo in strane speculazioni aeree. In sintesi: in fase di mercato vivace, …
Leggi tutto »