L’avanzo primario italiano degli ultimi 25 anni, ovvero la differenza tra tasse ed investimenti statali, ammonta a 1105 miliardi. Si tratta del risultato di una gestione delle finanze nata da tecnici miopi, convinti dell’esistenza di un mercato privo di traumi e fluttuazioni; una gestione che dopo aver dissanguato una nazione …
Leggi tutto »La conversione dei liberisti: dopo Draghi, ecco Prodi
L’Eurogruppo odierno dovrà scegliere come fornire liquidità all’economia reale; ovvero decidere se proseguire sulla strada del rigore, oppure virare verso la monetizzazione del debito. Una rivoluzione culturale, quest’ultima, che dopo Draghi sembra aver trovato un altro insospettabile sostenitore: Romano Prodi. di Andrea Zhok A un cronista che chiedeva soluzioni all’emergenza …
Leggi tutto »Italia: nella fine dell’Unione Europea sta il suo principio
La Commissione Europea ha dato, attraverso un tweet, il suo supporto per l’Italia per la diffusione del Coronavirus. Un augurio vuoto, rispetto all’austerità imposta negli anni al Bel Paese. Autore: Gilberto Trombetta Quando il carnefice si prende gioco delle sue vittime forse è ora di fermare la giostra. Costi quello …
Leggi tutto »Il Coronavirus sveglia Confindustria: “L’Italia ha bisogno di più spesa pubblica”
Servono investimenti pubblici, serve riattivare rapidamente tutti i cantieri e non solo quelli delle opere considerate prioritarie: la domanda pubblica deve compensare l’arretramento di quella privata. di Filippo Nesi* Aspetta, fammi rileggere che non ci credo. Sì, sì, c’è proprio scritto così: servono investimenti pubblici per compensare l’arretramento di quelli …
Leggi tutto »La A6 è stata chiusa a causa dei tagli, non del maltempo
Nella giornata di ieri si è registrata l’ennesima chiusura a scopo precauzionale dell’autostrada A6. Un evento che, in un paese sacrificatosi sull’altare dell’austerità europea, non può certo essere attribuito in modo esclusivo alle piogge di stagione. di Giuseppe Masala Chiusa l’autostrada A6 che collega Torino a Savona: sono tornate le …
Leggi tutto »SSN: i terribili effetti di decenni di tagli alla spesa pubblica
I continui tagli al SSN – il Servizio Sanitario Nazionale – in Italia hanno comportato danni incommensurabili alla capacità di azione di quest’ultimo. E, per ciò stesso, alla salute dei cittadini ed alla sanità statale. Autore: Gilberto Trombetta «Cinque infermieri dell’ospedale di Codogno, in turno da ieri alle 14, sono …
Leggi tutto »Tagli alla sanità ed elemosina da terzo mondo
Le rigide politiche di bilancio – provenienti dal noto vincolo esterno – ci hanno costretto allo smantellamento di tanti piccoli ospedali, oltre alla progressiva recisione di ogni investimento nella sanità pubblica: dalla formazione universitaria, fino all’assunzione del personale. Non può certo sorprendere dunque se, nella prima condizione di reale emergenza, …
Leggi tutto »Il momento più sincero della carriera di Mario Monti
Quello che segue, poco noto ai più, è forse il momento più sincero, e dunque terribile per noi, della carriera politico mediatica di Mario Monti. La sua più sfacciata confessione. Fareed Zakaria è un giornalista di origini indiane. Esquire lo ha descritto come il consigliere più influente di politica estera …
Leggi tutto »Esclusiva Varoufakis: “Così incastrerò i sacerdoti dell’austerity”!
Domenica Yanis Varoufakis ha annunciato la pubblicazione delle registrazioni fatte durante le riunioni dell’Eurogruppo nel 2015 quando si cercava di “risolvere” la crisi greca. di Mario Volpi (Pagina PIIGS The Movie) L’ex ministro delle Finanze di Atene ha spiegato la decisione alla luce delle nuove misure di “austerity”, in particolare …
Leggi tutto »Il collasso progressivo della sanità pubblica italiana
I dati sulla sanità italiana – nonostante essa rimanga in una posizione eccelsa nel mondo – sono sempre più preoccupanti. I continui tagli, voluti da più governi e dovuti all’austerità, stanno danneggiando il tessuto del Servizio Sanitario Nazionale. Autore: Gilberto Trombetta Consultarli, difatti, è un dato che evidenzia tutte le …
Leggi tutto »