La cultura: una questione sempiterna. Questa riflessione è indirizzata soprattutto a chi ha più di sessanta anni, in quanto fa riferimento a situazioni sociali che, vissute, hanno un sapore diverso da quello dei fatti che si apprendono intellettualmente.
Autore: Pierluigi Fagan
Berlusconi accusava i “comunisti“ o la “sinistra” (ma lui usava “comunisti” sapendo che provocava più ribrezzo) di aver monopolizzato alcune istituzioni sociali, tra cui la “cultura”. Era vero. La mia generazione è nata in un ambiente in cui la massa gravitazionale della cultura era di sinistra, comunista (in varie versioni e tonalità), socialista, progressista, democratica. Qualcuno era anche anarchico. Dati di fatto dicono che tale massa critica monopolizzava il cinema, la radio, la musica, l’arte, i giornali, le case editrici, la scuola e parte dell’università.
Ma poi si estendeva anche alla magistratura, in parte alla polizia, forse qualcuno anche nell’esercito e molto nell’amministrazione burocratica dello Stato. La massa era data a livello di individui ma anche partiti e soprattutto sindacati. Addirittura, alcuni artisti od intellettuali sono diventati di destra solo perché quella era l’unica altra opzione disponibile per chi non era di “sinistra” ed hanno coltivato un certo rancore, anche perché erano pur sempre lavoratori, lavoratori ostracizzati in base al non allineamento di pensiero.
Come tutti i fenomeni di gravitazione sociale, la massa attirava a prescindere,
per cui sulle vere convinzioni intellettuali e poi politiche di molti iscritti al fronte egemonico, si potevano nutrire dubbi. E questo spiega anche perché il tasso di intelligenza reale di questo fronte fosse ben minore della sua massa. E spiega anche la velocità allegra del “rompete le fila! quando il fronte si disintegrò ai primi anni Ottanta.
Il fenomeno era alla base di quella anomalia prettamente italiana e solo un po’ francese, per la quale, in piena Guerra Fredda, un Paese poi del tutto allineato all’atlantismo anglo-americano, aveva un partito che si dichiarava comunista. Al canto del cigno di questa dinamica, nel 1976, il PCI sfiorò il 35%, con DP ed un PSI ancora abbastanza “socialista”, pesavano il 45% del Paese. E si tenga conto che la DC del tempo, aveva segretario Zaccagnini, comunque della sinistra DC.
La forte tradizione culturalista, che esercitava una sua egemonia – la quale favoriva questa eccezionale pesatura del fronte di sinistra che sfiorò la maggioranza -, derivava da una specifica tradizione del comunismo italiano data dal pensiero di Antonio Gramsci. Gramsci, difatti, si colloca in posizione atipica nella tradizione comunista occidentale. Mai teorizzato nitidamente ma, nei fatti, il pensiero di Gramsci dava agli aspetti sovrastrutturali un peso inverso a quello che la tradizione economicista del comunismo occidentale dava delle priorità politiche.
La situazione democratica e quindi non rivoluzionaria del dopoguerra, portava l’azione politica sui doppi binari della democrazia politica e quindi dell’importanza della cultura democraticamente distribuita.
Erano infatti anche i tempi in cui si teneva in grande considerazione lo studio, l’apprendimento, la lettura, la capacità argomentativa come precondizioni di massa per l’esercizio democratico. Con precisi sforzi di culturalizzazione degli strati sociali più bassi della popolazione.
Tutto ciò poi implose dopo il raggiungimento del suo culmine nel 1976. Vennero gli anni di piombo, le cose generali non andavano bene, sopravvenne la stanchezza intellettiva, ci furono moti di fastidio per la pesantezza e gravità di questa egemonia, che sfociava spesso in dittatura del pensiero e del pensiero sull’azione concreta, sul limite oltre il quale il valore culturale non si trasformava in valore della qualità di vita via qualità politica.
Si partecipò allora festanti al grande rimbalzo del “rompete le righe” e dal dibattito a seguito della proiezione della Corazzata Potemkin in lingua originale e sottotitoli, si passò ad imitare John Travolta sulle arie dei Bee Gees. Nel 1977, mentre il pensiero arruffato dei Negri e degli Scalzone portava ignari adolescenti con la P38 a sparare in piazza ed a spaccare le vetrine di Via del Corso per rubare oggetti del desiderio consumistico ritenuti “diritto proletario“, usciva Saturday Night Fever.
L’anno prima in quel di Milano nasceva Fininvest.
Dopo il decennio degli Ottanta, alla fine del quale cadeva il Muro, seguiva il crollo del’URSS e nel 1993 Mr. Fininvest diventava un politico. L’egemonia gramsciana ma anti-culturalista di Berlusconi desertificò l’attitudine culturale. Oramai, stigma sociale di persona triste, grave, rancorosa, antipatica, pessimista, invidiosa ed acidula, presuntuosa, dedita alla monotonia critica, fuori dal mondo del piacere, del successo, della vita (dei soldi e del sesso) e quindi del “diritto alla felicità”.
Ecco, il riepilogo serviva a capire quando e perché abbiamo smesso di credere nella cultura. La disillusione è nata dal fallimento di un sistema che aveva dato della cultura una interpretazione sbagliata, che ha generato il suo contro-movimento. Abbiamo smesso di credere nella cultura perché ne avevamo sbagliato l’interpretazione. Di una cosa che è del regno della vita umana avevamo fatto una cosa morta, ne avevamo intuito il valore di forma ma ne abbiamo sbagliato l’interpretazione di sostanza.
Di una cosa aperta ne abbiamo fatto un conformismo,
di una dinamica ne abbiamo fatto una collezione di dogmi statici, di una forma tendente all’egalitarismo ne abbiamo fatto l’ennesima aristocrazia, di un codice essoterico ne abbiamo fatto un ennesimo esoterico, di una caratteristica dell’umano ne abbiamo fatto un dualismo con le menti staccate dai corpi. Per primo, il Paese occidentale più nominalmente “comunista” è rimbalzato violentemente al suo opposto. Un valore è diventato un dis-valore.
Siamo in una condizione di devastazione intellettiva da quaranta anni. Forse varrebbe la pena tornare sui misfatti compiuti per capire cosa si è sbagliato. Non basta la forza del nemico, la congiuntura occidentale, le colpe del sovietismo e la Luna Nera a dar conto del fallimento. Ogni forza si afferma su una debolezza e quella che credevamo una forza si è rivelata una grande debolezza. Forse ci farebbe bene cominciare a scrivere dei quaderni sulla nostra attuale condizione nel carcere dell’ignoranza edificato su i nostri fallimenti intellettivi. Magari aiuta ad evadere: se non a noi, a quelli dopo.
Revisione ed impostazione grafica: Lorenzo Franzoni