Home / Affari di Palazzo / Vincolo esterno: dalla piena occupazione alla stabilità dei prezzi

Vincolo esterno: dalla piena occupazione alla stabilità dei prezzi

Condividi quest'articolo su -->

Nel dicembre del 2018 è uscito un importante studio di due economisti italiani, in quali hanno messo in risalto come il vincolo esterno dell’Unione Europea abbia profondamente condizionato la crescita dell’Italia. Inficiandone le basi, e di fatto condannandola ad un inesorabile declino.

Autore: Gilberto Trombetta

Gennaro Zezza (Università di Cassino) e Sergio Cesaratto (Università di Siena) hanno pubblicato un paperFarsi del male da soli. Disciplina esterna, domanda aggregata e il declino economico italiano – che ripercorre gli ultimi 70 anni di politica economica italiana (nelle sue declinazioni fiscale, monetaria e valutaria): dal miracolo economico al declino degli ultimi decenni.

La politica fiscale è uno strumento di politica economica che consente ad uno Stato di agire sulla domanda aggregata o globale (l’insieme della richiesta di beni e servizi da parte di famiglie, imprese e settore pubblico) attraverso la spesa pubblica, l’imposizione fiscale e i trasferimenti. La politica monetaria riguarda prevalentemente il controllo dei tassi di interesse che a sua volta influenza gli aggregati monetari. La politica valutaria infine consente di agire sul valore della moneta rispetto alle altre nel mercato valutario.

Lo studio dimostra come i periodi di maggiore crescita siano stati quelli in cui si perseguiva la piena occupazione, mentre il declino sia coinciso col tentativo di disinnescare il conflitto sociale tramite la stabilità dei prezzi demandata ad un vincolo esterno – anzi, a diversi vincoli esterni – sempre più stringenti.

I due autori hanno diviso il lungo excursus (dal 1951 a oggi) in 8 periodi (l’andamento del PIL pro capite è emblematico da questo punto di vista):

  • 1951-1963, il miracolo economico italiano;
  • 1964-1968, interludio con le mancate riforme;
  • 1969-1979, gli anni dell’elevato conflitto sociale;
  • 1979-1992, il “nuovo regime” e gli anni del Sistema Monetario Europeo;
  • 1992- 1995, interludio con il grande riallineamento della lira;
  • 1996-2007, l’attuazione della moneta unica;
  • 2008-2013, la crisi dell’euro;
  • 2014-2018, la debole ripresa.
Andamento del PIL reale dell’Italia nel corso della storia repubblicana del Paese

Il periodo del miracolo economico coi suoi prolungati effetti (fino alla metà degli anni 70 circa) è caratterizzato per l’uso coordinato di tutti gli strumenti di politica economica nell’azione dello Stato.

L’andamento della finanza pubblica italiana durante gli anni Sessanta e Settanta

Gli obiettivi di piena occupazione venivano sostenuti dalla politica fiscale dei vari Governi – tramite una una forte spesa pubblica -, assecondata dall’azione della Banca Centrale, sia sul fronte monetario che su quello valutario (i tassi di interessi reali erano addirittura negativi).

La lira libera di fluttuare nel mercato valutario ha garantito un andamento corretto della produttività e dei prezzi rispetto ai maggiori competitor, come la Germania. E, in sostanza, l’equilibrio dei conti con l’estero (grazie all’andamento della domanda interna, spinta dalla spesa pubblica, e ad una valuta che rendeva più difficile eccedere con le importazioni).

Confronto fra Italia e Germania sulla produttività lavorativa
Tasso di cambio valutario fra la lira italiana ed il marco tedesco
Saldi finanziari dell’Italia

Il primo periodo del nuovo regime (1979-1992) ha visto la combinazione incoerente dell’auto-imposto vincolo esterno con una politica fiscale espansiva che ha fortemente peggiorato il rapporto debito pubblico/PIL.

L’andamento della finanza pubblica italiana durante gli anni Ottanta

Alcuni Governi, non ancora allineati al nuovo paradigma, hanno effettuato politiche di spesa senza però disporre più del controllo delle leve valutaria e monetaria. Gli effetti si sono visti sui conti con l’estero e sulla dinamica del debito pubblico.

Si è quindi passati ad un vincolo esterno ancora più stringente. Anzi – come già detto -, a più vincoli. E più vantaggiosi per i soliti noti (le classi più ricche internamente al Paese, la Germania sul fronte esterno). Si è passati dallo SME all’euro. Peggiorando così la situazione su tutti i fronti.

Con la combinazione di una politica fiscale restrittiva e del lento deterioramento della competitività esterna. Meno spesa pubblica, drastica diminuzione delle esportazioni, aumento delle importazioni, progressivo aumento della disoccupazione e conseguente calo dei salari.

Saldo pubblico primario di alcuni Paesi europei
Investimenti netti compiuti da alcuni Paesi europei

Nel culmine della crisi (2008-2012) le politiche di austerità e l’inazione della BCE hanno colpito il debito pubblico – in seguito all’azione dei moltiplicatori fiscali ed agli elevati tassi di interesse in cui si manifestava il rischio di uscita del Paese dall’euro – e la crescita aggregata e della produttività, in seguito al collasso della domanda interna.

Andamento del PIL pro capite di alcuni Paesi europei e degli Stati Uniti d’America

Crollo della domanda interna che ha riportato in equilibrio la bilancia dei pagamenti con l’estero mandata in crisi proprio dall’euro e dai vincoli europei. Inoltre, alla lunga serie di vittime vanno aggiunti la capacità produttiva perduta, la disoccupazione crescente, l’emigrazione di forza lavoro nei suoi anni migliori e spesso ben istruita.

Si può quindi dire che per perseguire obiettivi di piena occupazione lo Stato deve avere a disposizione tutti gli strumenti di politica economica. Deve cioè poter controllare a piacimento il livello di spesa, la politica valutaria ed i tassi di interesse, per mantenere in equilibrio i conti con l’estero e la dinamica della spesa per gli interessi passivi sul debito.

Il vincolo esterno serve a sterilizzare l’azione dello Stato per garantire la stabilità dei prezzi, a scapito di occupazione e salari. E lo fa al riparo del processo elettorale.

Revisione ed impostazione grafica: Lorenzo Franzoni

Leggi anche:

UE, vincolo esterno e privatizzazioni: l’ammissione di Prodi

Leggi anche:

Propaganda, percezione e realtà: i luoghi comuni sull’Italia, smontati

Condividi quest'articolo su -->

Di Lorenzo Franzoni

Nato nel 1994 a Castiglione delle Stiviere, mantovano di origine e trentino di adozione, si è laureato dapprima in Filosofia e poi in Scienze Storiche all'Università degli Studi di Trento. Nella sua tesi ha trattato dei rapporti italo-libici e delle azioni internazionali di Gheddafi durante il primo decennio al potere del Rais di Sirte, visti e narrati dai quotidiani italiani. La passione per il giornalismo si è fortificata in questo contesto: ha un'inclinazione per le tematiche di politica interna ed estera, per le questioni culturali in generale e per la macroeconomia. Oltre che con Elzeviro.eu, collabora con il progetto editoriale Oltre la Linea dal 2018 e con InsideOver - progetto de il Giornale - dal 2019.

Cerca ancora

Lo sgambetto strumentale del MoVimento e la fuga di Sua Maestà Draghi

L’epilogo della crisi di Governo consumatosi nella giornata di ieri ha messo in evidenza due …