Qua e là inizio a sentire gente che, sulla base di vari dati che iniziano faticosamente a trapelare comincia a dire che, vabbè, “staremo a vedere se la campagna vaccinale sarà stata risolutiva o meno”, o che “staremo a vedere se i vaccini avranno avuto seri effetti collaterali o meno”. …
Leggi tutto »La spigolatrice e l’involuzione della lotta politica
Dopo un lunghissimo percorso involutivo, il dibattito politico è sprofondato ulteriormente, in modo emblematico, con la polemica sulla statua della spigolatrice di Sapri. Nelle istanze oggetto di contesa ormai, i rapporti di forza sono stati definitivamente soppiantati dall’affermazione della propria individualità. Di Paolo Desogus Le tante parole spese contro la …
Leggi tutto »Negare i (seppur pochi) effetti collaterali è violenza
Gli effetti collaterali da vaccino – come corroborato da numerose pubblicazioni scientifiche – esistono. Numeri certamente non di impatto sul piano statistico, ma più che sufficienti a condannare il fenomeno di coercizione morale messo in atto da politica ed organi di informazione. Andrea Zhok Lo scorso 8 settembre è morta …
Leggi tutto »Il tweet di Burioni e le contraddizioni dei tecnocrati
L’ultimo tweet di Roberto Burioni ha confermato un’allarmante contraddizione, ormai sempre più frequente nell’era pandemica: la tendenza degli apologeti della tecnocrazia ad invadere (goffamente) i campi scientifici altrui. di Antonio Di Siena Piccola nota introduttiva. Vi confesso che quando ho letto questi due tweet l’istinto è stato quello di risolvere …
Leggi tutto »La gestione pandemica tra certezze scientifiche e convincimenti ideologici
Forse a qualcuno sembrerà una banalità, ma di fronte alle macroscopiche differenze nella gestione pandemica fra i vari paesi del mondo una riflessione viene abbastanza spontanea. di Antonio Di Siena Se disposizioni come lockdown, mascherine, età minima per la vaccinazione, obbligo vaccinale, greenpass, sono adottate in misura difforme – maggiore, …
Leggi tutto »Ecco come stanno alimentando la tensione tra vaccinati e non
È sempre più difficile tentare di ragionare sul tema dei vaccini. di Paolo Desogus Anche con tutte le precauzioni si finisce subito per essere etichettati come esponenti di una delle due tifoserie. Una grande, anzi grandissima responsabilità è degli organi di stampa, pronti a squalificare qualsiasi posizione non allineata, espressa …
Leggi tutto »Le panzane “intellettuali” sull’Esercito Europeo
Ho letto sul Corriere della Sera un pezzo di Paolo Mieli che considero davvero illuminante. di Giuseppe Masala L’articolo del Mieli avrebbe l’intenzione di spiegare il perchè è giusto che si faccia un “esercito europeo”. Ovviamente non sono d’accordo, non si può fare un esercito europeo senza avere uno stato …
Leggi tutto »Tutte le criticità del Green Pass all’italiana
Perché il Green Pass – nella forma italiana – è un’iniziativa inaccettabile e va abrogato? Abbiamo speso molte parole, forse troppe, per spiegarne contorni, implicazioni, per mostrarne il pessimo significato politico, morale e strategico. di Andrea Zhok Proviamo ora a prendere la strada di un argomento minimalista, diretto, forse …
Leggi tutto »La riforma della giustizia che aiuta i colpevoli
Il progetto di legge sulla “improcedibilità” dei processi prospettato dal ministro della Giustizia Marta Cartabia, una costituzionalista con tutte le carte in regola ma stretta tra le esigenze contrastanti dei partiti, quelli (Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia) che vogliono rendere di fatto non perseguibili i reati di corruzione, e gli …
Leggi tutto »Il principale errore nelle analisi sui fatti di Genova
Credo che sia un errore strategico quello di ripensare ai fatti di Genova seguendo lo schema retorico di Repubblica, ritornando cioè alla (presunta o reale che sia) ragione dei contestatori del G8. di Paolo Desogus È quanto meno un errore strategico sul piano politico. Avere ragione non significa avere delle …
Leggi tutto »