È sempre più difficile tentare di ragionare sul tema dei vaccini. di Paolo Desogus Anche con tutte le precauzioni si finisce subito per essere etichettati come esponenti di una delle due tifoserie. Una grande, anzi grandissima responsabilità è degli organi di stampa, pronti a squalificare qualsiasi posizione non allineata, espressa …
Leggi tutto »Le panzane “intellettuali” sull’Esercito Europeo
Ho letto sul Corriere della Sera un pezzo di Paolo Mieli che considero davvero illuminante. di Giuseppe Masala L’articolo del Mieli avrebbe l’intenzione di spiegare il perchè è giusto che si faccia un “esercito europeo”. Ovviamente non sono d’accordo, non si può fare un esercito europeo senza avere uno stato …
Leggi tutto »Tutte le criticità del Green Pass all’italiana
Perché il Green Pass – nella forma italiana – è un’iniziativa inaccettabile e va abrogato? Abbiamo speso molte parole, forse troppe, per spiegarne contorni, implicazioni, per mostrarne il pessimo significato politico, morale e strategico. di Andrea Zhok Proviamo ora a prendere la strada di un argomento minimalista, diretto, forse …
Leggi tutto »La riforma della giustizia che aiuta i colpevoli
Il progetto di legge sulla “improcedibilità” dei processi prospettato dal ministro della Giustizia Marta Cartabia, una costituzionalista con tutte le carte in regola ma stretta tra le esigenze contrastanti dei partiti, quelli (Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia) che vogliono rendere di fatto non perseguibili i reati di corruzione, e gli …
Leggi tutto »Il principale errore nelle analisi sui fatti di Genova
Credo che sia un errore strategico quello di ripensare ai fatti di Genova seguendo lo schema retorico di Repubblica, ritornando cioè alla (presunta o reale che sia) ragione dei contestatori del G8. di Paolo Desogus È quanto meno un errore strategico sul piano politico. Avere ragione non significa avere delle …
Leggi tutto »Gli insulti a Scalfarotto e la vera anima dei progressisti
Le battaglie sociali combattute dai progressisti poggiano su un unico ed inossidabile pilastro: la tutela del discriminato, fino a quando quest’ultimo non accenna una qualche forma di dissidenza. Come nel caso di Ivan Scalfarotto. di Antonio Di Siena Lasciamo perdere per un po’ il sacro pallone e torniamo a parlare …
Leggi tutto »DDL Zan: bagno di sangue in vista?
«Ma chi caz* ha concordato il Concordato?». E ancora: «Voi avete concordato qualcosa? Ma poi non avevamo concordato, amici del Vaticano, che ci davate delle tasse arretrate sugli immobili? L’Unione Europea ha stimato cinque miliardini, forse di più…ma in realtà non si sa perché avete perso il conto degli immobili: ne …
Leggi tutto »La morte di Adil Belakhdim e l’ipocrisia della retorica dell’accoglienza
La morte del sindacalista Si Cobas Adil Belakhdim dimostra come dei cosiddetti migranti, degli stranieri o delle minoranze, non importa nulla se questi fanno parte di coloro che combattono per giusti diritti sociali. I telegiornali ne hanno parlato il meno possibile, come se fosse solo una spiacevole fatalità, e …
Leggi tutto »Le responsabilità della morte della 18enne di Genova, dopo vaccino Astrazeneca
Ieri è morta Camilla, una diciottenne ligure deceduta per una trombosi una settimana dopo aver assunto la prima dose del vaccino Astrazeneca nell’Open Day della regione Liguria. di Andrea Zhok Non è improbabile che l’autopsia ci racconterà che “non è possibile accertare un nesso causale tra la vaccinazione e la …
Leggi tutto »La lezione della funivia non ferma la liberalizzazione degli appalti
Nella stessa settimana in cui le consolidate criticità del sistema di gestione privata hanno provocato ben 14 morti, il governo tira dritto con il pacchetto di liberalizzazione degli appalti: dimostrando di non avere nessuna intenzione di piegarsi di fronte al capitalismo più avido e spudorato. di Paolo Desogus La magistratura …
Leggi tutto »