Devo confessare che comincio a nutrire ammirazione per la fede profonda che i miei compatrioti mostrano nei confronti del governo e della stampa. di Andrea Zhok Fatico a ricordare quando nella storia recente del paese essi l’avrebbero meritata, ma della fede non si discute: credo quia absurdum. Pur di non …
Leggi tutto »Cacciari torna nell’alveo antidemocratico e propone la combo Draghi PdR+PdC
Ieri in poche ore abbiamo assistito a uno spettacolo a dir poco sconcertante prima con Giorgetti e la sua idea di un semipresidenzialismo di fatto, seguito poi da Cacciari con la sua proposta di tenere Draghi presidente del Consiglio e parallelamente Presidente della Repubblica, “perché tanto è così che va …
Leggi tutto »Ai francesi fa ancora paura l’Italianita` della Corsica
Dicono ai corsi che la loro lingua non serve a niente nella vita. Dopo anni che l’hanno soffocato e perseguito, oggi il Corso non lo insegnano nemmeno a scuola. In realta`, la conoscenza del Corso permette agli isolani di parlare con milioni di italiani in una posizione di parita`. Come …
Leggi tutto »L’inidoneità dei sindacati è un dato di fatto: con o senza fascisti
Per l’ennesima volta, le forze politiche e le testate che gravitano attorno all’orbita liberale stanno usando il presunto “allarme nero” come tecnica per eludere un dibattito ben più attuale: quello sull’inidoneità dei sindacati. di Antonio Di Siena Ha perfettamente ragione chi, rievocando episodi di un passato ben più caldo del …
Leggi tutto »Questa democrazia che rappresenta solo la metà degli elettori
In questi giorni stiamo finalmente assistendo ad una serie di analisi politiche, sociologiche, addirittura psicologiche sul crescente fenomeno dell’astensionismo elettorale. Il risultato delle ultime elezioni amministrative, infatti, non ha lasciato scampo a tutte quelle forze non solo politiche, ma anche mediatiche, che nel corso di quest’ultimo decennio hanno volutamente ignorato …
Leggi tutto »La lenta e faticosa legittimazione del dubbio sulla campagna vaccinale
Qua e là inizio a sentire gente che, sulla base di vari dati che iniziano faticosamente a trapelare comincia a dire che, vabbè, “staremo a vedere se la campagna vaccinale sarà stata risolutiva o meno”, o che “staremo a vedere se i vaccini avranno avuto seri effetti collaterali o meno”. …
Leggi tutto »La spigolatrice e l’involuzione della lotta politica
Dopo un lunghissimo percorso involutivo, il dibattito politico è sprofondato ulteriormente, in modo emblematico, con la polemica sulla statua della spigolatrice di Sapri. Nelle istanze oggetto di contesa ormai, i rapporti di forza sono stati definitivamente soppiantati dall’affermazione della propria individualità. Di Paolo Desogus Le tante parole spese contro la …
Leggi tutto »Negare i (seppur pochi) effetti collaterali è violenza
Gli effetti collaterali da vaccino – come corroborato da numerose pubblicazioni scientifiche – esistono. Numeri certamente non di impatto sul piano statistico, ma più che sufficienti a condannare il fenomeno di coercizione morale messo in atto da politica ed organi di informazione. Andrea Zhok Lo scorso 8 settembre è morta …
Leggi tutto »Il tweet di Burioni e le contraddizioni dei tecnocrati
L’ultimo tweet di Roberto Burioni ha confermato un’allarmante contraddizione, ormai sempre più frequente nell’era pandemica: la tendenza degli apologeti della tecnocrazia ad invadere (goffamente) i campi scientifici altrui. di Antonio Di Siena Piccola nota introduttiva. Vi confesso che quando ho letto questi due tweet l’istinto è stato quello di risolvere …
Leggi tutto »La gestione pandemica tra certezze scientifiche e convincimenti ideologici
Forse a qualcuno sembrerà una banalità, ma di fronte alle macroscopiche differenze nella gestione pandemica fra i vari paesi del mondo una riflessione viene abbastanza spontanea. di Antonio Di Siena Se disposizioni come lockdown, mascherine, età minima per la vaccinazione, obbligo vaccinale, greenpass, sono adottate in misura difforme – maggiore, …
Leggi tutto »