Il rapporto Oxfam sulle diseguaglianze in Italia è un pesantissimo atto di accusa contro il governo Draghi. di Riccardo Achilli Le diseguaglianze dovute alla pandemia sono cresciute: il 10% più ricco della popolazione detiene il 52,3% della ricchezza nazionale. Praticamente niente, nelle politiche sociali e del lavoro dei migliori, ha …
Leggi tutto »Dall’unità nazionale del primo lockdown alle spaccature odierne
Ricordo la prima sera di lockdown del marzo 2020, per le strade deserte di tutta Italia rimbombava fragoroso l’inno di Mameli e l’intero popolo italiano si stringeva a coorte come mai successo prima negli ultimi cinquant’anni. La sensazione che pervadeva moltissimi era che ce l’avremmo fatta solo restando uniti. di …
Leggi tutto »Il PD vuole il suo quarto presidente della Repubblica
Lascia davvero stupefatti l’affermazione di Letta jr secondo cui “il centrodestra non ha proprietà sul Colle”. Parliamo davvero provando ad essere neutrali. Enrico Letta dovrebbe spiegare se invece ad avere la “proprietà” sul Quirinale semmai non sia il centrosinistra: hanno eletto ben quattro presidenti della repubblica di fila (Ciampi, Napolitano …
Leggi tutto »La narrazione sul Covid sta cambiando?
L’ultima settimana è stata veramente ricca di notizie e di “inversioni a U” in materia di Covid e di gestione pandemica, al punto che possiamo ipotizzare che sia in corso un decisivo cambio di rotta nella narrazione mainstream. di Thomas Fazi Vediamo di passare in rassegna le notizie principali: – …
Leggi tutto »Recovery fund, non prestito salvifico ma fallimento epocale
La discussione sul Recovery Fund la stiamo vivendo male. Si parla entusiasticamente di questi soldi come se cadessero da cielo per la generosità dell’UE e in particolare della Germania. Si tratta in realtà di un prestito che lega mani e piedi del paese, un prestito che probabilmente non era nemmeno …
Leggi tutto »La fede come nuovo approccio al dibattito pubblico
Devo confessare che comincio a nutrire ammirazione per la fede profonda che i miei compatrioti mostrano nei confronti del governo e della stampa. di Andrea Zhok Fatico a ricordare quando nella storia recente del paese essi l’avrebbero meritata, ma della fede non si discute: credo quia absurdum. Pur di non …
Leggi tutto »Cacciari torna nell’alveo antidemocratico e propone la combo Draghi PdR+PdC
Ieri in poche ore abbiamo assistito a uno spettacolo a dir poco sconcertante prima con Giorgetti e la sua idea di un semipresidenzialismo di fatto, seguito poi da Cacciari con la sua proposta di tenere Draghi presidente del Consiglio e parallelamente Presidente della Repubblica, “perché tanto è così che va …
Leggi tutto »Ai francesi fa ancora paura l’Italianita` della Corsica
Dicono ai corsi che la loro lingua non serve a niente nella vita. Dopo anni che l’hanno soffocato e perseguito, oggi il Corso non lo insegnano nemmeno a scuola. In realta`, la conoscenza del Corso permette agli isolani di parlare con milioni di italiani in una posizione di parita`. Come …
Leggi tutto »L’inidoneità dei sindacati è un dato di fatto: con o senza fascisti
Per l’ennesima volta, le forze politiche e le testate che gravitano attorno all’orbita liberale stanno usando il presunto “allarme nero” come tecnica per eludere un dibattito ben più attuale: quello sull’inidoneità dei sindacati. di Antonio Di Siena Ha perfettamente ragione chi, rievocando episodi di un passato ben più caldo del …
Leggi tutto »Questa democrazia che rappresenta solo la metà degli elettori
In questi giorni stiamo finalmente assistendo ad una serie di analisi politiche, sociologiche, addirittura psicologiche sul crescente fenomeno dell’astensionismo elettorale. Il risultato delle ultime elezioni amministrative, infatti, non ha lasciato scampo a tutte quelle forze non solo politiche, ma anche mediatiche, che nel corso di quest’ultimo decennio hanno volutamente ignorato …
Leggi tutto »