Appena decaduta dalla importantissima carica di “Presidente del Consiglio Europeo” (seconda solo al presidente di Commissione, Juncker), Donald Tusk si è subito fatto rieleggere Presidente del Partito Popolare Europeo, ossia della formazione partitica più grossa dello (pseudo) Parlamento UE, insomma posizione altrettanto decisiva per conformare la politica dell’oligarchia. di Maurizio …
Leggi tutto »“Sovranismo psichico”: la Treccani patologizza il dissenso
Dopo essere stata presa in giro sui social per mesi, la definizione di “sovranismo psichico” ha l’onore di essere ospitata come voce dalla Treccani online. Autore: Andrea Zhok Forse è il caso di smettere di ridere e di chiederci se ci siano ancora limiti che i poteri mediaticamente ed economicamente …
Leggi tutto »Un ultimo appunto sulle sardine
Non ci sono scorciatoie Torno per l’ultima volta, si spera, sul tema delle sardine. Vorrei limitarmi a una questione: in che modo il movimento delle sardine, ora che è diventato nazionale, può essere utile per la sinistra? Personalmente credo che sia del tutto ininfluente persino in Emilia, dove il centrosinistra …
Leggi tutto »Gli USA vogliono limitare l’imperialismo a Sudamerica e anglosfera?
Il ridimensionamento delle dinamiche imperialiste degli Stati Uniti, già visto in diverse occasioni, come il ritiro delle truppe dal Medio Oriente, lascia ampi spazi di manovra alla Russia e dà respiro a nuovi assetti mondiali. I BRICS stanno a guardare con crescente interesse. In Italia si è parlato poco del …
Leggi tutto »Iran: i media si accodano (ancora) all’imperialismo americano
In giurisprudenza si chiamerebbe aggravante della recidiva, ovvero la ripetizione consapevole delle stesse modalità dell’atto illecito ed è il comportamento assunto dai media mainstream nei confronti dell’Iran. di Gabriele Tebaldi Si sta infatti riproponendo con inquietante somiglianza lo stesso spartito già udito prima di tutti gli interventi militari occidentali in …
Leggi tutto »Inondazioni a Venezia: un po’ d’onestà intellettuale
Berlusconi e i berlusconiani (incluso Galan, per 15 anni presidente della Regione Veneto e condannato per corruzione proprio in riferimento alla costruzione del Mose) e i loro alleati leghisti, imputano al M5S l’inondazione di Venezia. E approfittano biecamente delle sofferenze della popolazione e dei danni al patrimonio artistico per chiedere …
Leggi tutto »Il neoliberalismo è il vero nemico odierno dell’Italia
L’altro giorno un amico poneva la seguente domanda: chi è per te oggi il “nemico” storico? Autore: Andrea Zhok Ciò contro cui chi abbia a cuore le sorti del Paese e del popolo dovrebbe concentrare gli sforzi? È il fascismo di ritorno, di cui vediamo sempre più frequenti rigurgiti? O …
Leggi tutto »L’inutilità della plastic tax sull’impatto ambientale
Abbiamo un governo ecologista, che ha a cuore l’ambiente! E infatti è stato proposto di inserire nella prossima legge finanziaria la tassazione degli imballaggi di plastica. di Davide Gionco La tassazione proposta è di 1,00 €/kg, un euro per ogni kg di imballaggio di plastica. Il provvedimento dovrebbe entrare in vigore dal mese …
Leggi tutto »“I 5 Stelle sono un prodotto in vitro e il PD un pericolo per l’economia”, il punto di vista di Sinagra
L’acqua alta che affoga Venezia in questi giorni piovosi e grigi di novembre è purtroppo anche rappresentazione della situazione politica, sociale, economica italiana. di Costantino Ceoldo Come Venezia si trova con frequenza allarmante in balia di maree sempre più grandi che la sfregiano e la deturpano, senza che chi di …
Leggi tutto »La riforma del MES come pietra tombale del sistema bancario
Le incongruenze previste dalla paradossale riforma del MES stanno iniziando, piano piano, ad affiorare nel dibattito politico. Un’attenzione però maggiormente focalizzata sulle assurde credenziali richieste per accedere al meccanismo di stabilità e poco sulla prima inevitabile conseguenza: il dissesto del nostro sistema bancario. di Giuseppe Masala Dopo le indiscrezioni sulla …
Leggi tutto »