Home / Affari di Palazzo (pagina 87)

Affari di Palazzo

Donald Tusk e gli altri: la nuova Ue prepara la guerra all’Italia

Appena decaduta dalla importantissima carica di “Presidente del  Consiglio Europeo” (seconda solo al presidente di Commissione, Juncker), Donald Tusk si è subito fatto rieleggere Presidente del Partito Popolare  Europeo, ossia della formazione partitica più grossa dello (pseudo) Parlamento UE, insomma posizione altrettanto decisiva per conformare la politica dell’oligarchia. di Maurizio …

Leggi tutto »

Un ultimo appunto sulle sardine

Non ci sono scorciatoie Torno per l’ultima volta, si spera, sul tema delle sardine. Vorrei limitarmi a una questione: in che modo il movimento delle sardine, ora che è diventato nazionale, può essere utile per la sinistra? Personalmente credo che sia del tutto ininfluente persino in Emilia, dove il centrosinistra …

Leggi tutto »

Iran: i media si accodano (ancora) all’imperialismo americano

In giurisprudenza si chiamerebbe aggravante della recidiva, ovvero la ripetizione consapevole delle stesse modalità dell’atto illecito ed è il comportamento assunto dai media mainstream nei confronti dell’Iran. di Gabriele Tebaldi Si sta infatti riproponendo con inquietante somiglianza lo stesso spartito già udito prima di tutti gli interventi militari occidentali in …

Leggi tutto »

“I 5 Stelle sono un prodotto in vitro e il PD un pericolo per l’economia”, il punto di vista di Sinagra

L’acqua alta che affoga Venezia in questi giorni piovosi e grigi di novembre è purtroppo anche rappresentazione della situazione politica, sociale, economica italiana. di Costantino Ceoldo Come Venezia si trova con frequenza allarmante in balia di maree sempre più grandi che la sfregiano e la deturpano, senza che chi di …

Leggi tutto »

La riforma del MES come pietra tombale del sistema bancario

Le incongruenze previste dalla paradossale riforma del MES stanno iniziando, piano piano, ad affiorare nel dibattito politico. Un’attenzione però maggiormente focalizzata sulle assurde credenziali richieste per accedere al meccanismo di stabilità e poco sulla prima inevitabile conseguenza: il dissesto del nostro sistema bancario. di Giuseppe Masala Dopo le indiscrezioni sulla …

Leggi tutto »