Come ogni 11 Settembre, si ripropone l’infantile faida circense tra chi preferisce ricordare gli attentati di New York e chi il golpe cileno. In ambedue i casi, non senza lacune o contraddizioni. Omaggiare Salvador Allende, dal nostro punto di vista, rappresenta un gesto legittimo e doveroso, non tanto per la …
Leggi tutto »Per l’ONU il primo punto sull’agenda è il razzismo in Italia
La situazione politica internazionale è rovente quanto la scia di fin’estate che attanaglia il nord Italia, ma le priorità dell’ONU sono il presunto razzismo dilagante in Italia. Mentre uno dei più forti alleati dell’Occidente, Usa in testa, resta l’Arabia Saudita, in tale paese sono ormai all’ordine del giorno decapitazioni e …
Leggi tutto »Il fallimento del Governo tra Libia, migranti e legge di bilancio
Il Governo gialloverde si avvia verso l’autunno con in mano tre dossier decisivi: migranti, Libia e legge di bilancio. Le premesse però non sono quelle buone. Finiti i tempi degli slogan e della propaganda post elettorale, il nuovo Governo si trova ora a dover affrontare i primi risultati di quello …
Leggi tutto »Milizie a Tripoli: il disegno di Macron per incastrare l’Italia
Quando si scatena il caos in Libia è ormai naturale volgere lo sguardo verso l’unico che fino a prova contraria può essere ritenuto colpevole. La Francia. “Perchè guardate tutti me?” sembra dire Emmanuel Macron all’indomani dell’offensiva lanciata dalla Settima Brigata contro il centro di Tripoli. E già chissà perché, si …
Leggi tutto »Riesumato Veltroni: ecco le ultime perle del fondatore del Pd
Appare quasi poetico come i media o gli stessi compari di partito, di tanto in tanto, riesumino il fondatore del Pd, esimio romanziere Walter Veltroni. Che ammonisce (ma che novità) sul pericolo fascista e fa ponti d’oro al guerrafondaio McCain. Lui, con il pasciuto ultracattolico Adinolfi, il democristiano Follini, il …
Leggi tutto »Ecco le piaghe bibliche per far cadere il Governo italiano
A partire dal capitolo settimo del libro dell’Esodo dell’Antico Testamento si narrano le vicissitudini che hanno portato i discendenti di Giacobbe, gli israeliti, all’uscita dall’Egitto. Tra i vari episodi uno dei più famosi è sicuramente l’invio delle dieci piaghe da parte di Yaweh, dio israelita, contro gli egizi. Punizioni che …
Leggi tutto »Il violentatore cingalese plurirecidivo colpisce ancora. Perché nessuno persegue i giudici?
La notizia è una di quelle a cui siamo abituati: la violenza sembra ormai essere sdoganata in Italia. Dopo la donna aggredita alle 10 di mattina in un parco centrale di Torino da un africano subsahariano senza lavoro e che vive beatamente in una palazzina occupata, domenica mattina a Rimini, un …
Leggi tutto »Tra la Diciotti e la Grecia c’è tutto il disastro dell’Unione europea
È terminata dopo giorni di attesa e fermento la rocambolesca vicenda legata alla nave Diciotti, che con buona probabilità segnerà un punto di svolta per la storia dell’Unione europea. Nessun osservatore è riuscito infatti a cogliere la connessione, quel filo invisibile che lega l’episodio della nave ormeggiata al porto di …
Leggi tutto »Charlie Hebdo non è immorale: semplicemente, non sa far ridere
Le copertine del settimanale francese, spesso, innescano dibattiti sull’immoralità della sua satira. E se alla base ci fosse solo un senso dell’umorismo scadente? Come spesso accade, prendendo in prestito la frase più celebre della trilogia di Sam Raimi sull’Uomo Ragno e distorcendola a vantaggio di chi scrive, da una grande …
Leggi tutto »Moscovici, quel grigio funzionario che detesta l’Italia
L’Italia continua a essere dallo scorso giugno al centro dell’attenzione politica e mediatica europea. Complice l’installazione di un nuovo esecutivo che, un po’ con concreti cambi di rotta e un po’ a slogan, ha dato ampia risonanza a tutti gli accadimenti che riguardano lo stivale. In questo scenario l’Unione europea …
Leggi tutto »