Home / Affari di Palazzo / Istruzione: l’Italia non spende, e peggiora se stessa

Istruzione: l’Italia non spende, e peggiora se stessa

Condividi quest'articolo su -->

Quello dell’istruzione, quello del sapere, è un problema da tempo ben radicato in Italia. I dati impietosi sui tagli alla spesa ed il raffronto con il passato forniscono un quadro non edificante.

Autore: Gilberto Trombetta

Nel 2018 nel suo “La parola ai giovani: dialogo con la generazione del nichilismo attivo“, Umberto Galimberti sottolineava come oggi un liceale conosca in media 300 vocaboli rispetto ai 1.600 di un coetaneo del 1976.

«È un problema? Sì, è un grosso problema, perché, come ha evidenziato Heidegger, riusciamo a pensare limitatamente alle parole di cui disponiamo, perché non riusciamo ad avere pensieri a cui non corrisponde una parola. Le parole non sono strumenti per esprimere il pensiero, al contrario sono condizioni per poter pensare».

L’Italia è il Paese che spende di meno per l’istruzione tra tutti i 37 che fanno parte dell’OCSE. Il 6,3% del PIL contro una media del 10,1%. Media che è del 9% del PIL per quanto riguarda i Paesi UE.

Spesa pubblica che nonostante fosse la più bassa già nel 2005 (l’8,1% del PIL contro una media OCSE dell’11,6% e UE del 10,6%) è stata negli anni progressivamente tagliata fino a scendere al 6% circa del 2016.

Vuole dire che in Italia la spesa pubblica per l’istruzione è stata tagliata quasi di un quarto (-22,2%) tra il 2005 e il 2016.

A questo bisogna aggiungere che in Italia, fra settembre 2018 e luglio 2019, ci sono stati episodi di crolli in una scuola ogni tre giorni. Il dato più alto degli ultimi 5 anni.

Inutile sottolineare come gli investimenti pubblici per la manutenzione e la costruzione di edifici scolastici siano stati negli anni progressivamente ridotti.

Per la precisione di oltre un quarto in meno di 10 anni. Cioè del 26,5% tra il 2009 e il 2018, quando gli investimenti fissi lordi dello Stato, che comprendono appunto anche la costruzione e la manutenzione degli edifici scolastici, sono passati da quasi 74 miliardi di dollari (74,91) ad appena 55 miliardi (55,07).

Facendo finta per un attimo di non vedere l’aspetto più importante – cioè l’inammissibile costo umano, reale e potenziale – esiste una stretta correlazione tra gli investimenti nell’istruzione e la crescita di un Paese.

Eppure continuiamo a tagliare un settore che, rib adiamolo, è molto più importante del suo comunque immenso moltiplicatore economico. Perché?

«Un Paese che distrugge la sua scuola non lo fa mai solo per soldi, perché le risorse mancano o i costi sono eccessivi. Un paese che demolisce l’istruzione è già governato da quelli che dalla diffusione del sapere hanno solo da perdere» (frase spesso erroneamente attribuita ad Italo Calvino).

Un meraviglioso esempio di passione per istruzione e sapere dalla Turchia: una foto che ritrae alcuni spazzini turchi che hanno aperto una libreria con tutti i volumi recuperati dai rifiuti dei cittadini

Revisione ed impostazione grafica: Lorenzo Franzoni

Leggi anche:

Il problema istruzione in Italia dopo decenni di pensiero unico

Condividi quest'articolo su -->

Di Lorenzo Franzoni

Nato nel 1994 a Castiglione delle Stiviere, mantovano di origine e trentino di adozione, si è laureato dapprima in Filosofia e poi in Scienze Storiche all'Università degli Studi di Trento. Nella sua tesi ha trattato dei rapporti italo-libici e delle azioni internazionali di Gheddafi durante il primo decennio al potere del Rais di Sirte, visti e narrati dai quotidiani italiani. La passione per il giornalismo si è fortificata in questo contesto: ha un'inclinazione per le tematiche di politica interna ed estera, per le questioni culturali in generale e per la macroeconomia. Oltre che con Elzeviro.eu, collabora con il progetto editoriale Oltre la Linea dal 2018 e con InsideOver - progetto de il Giornale - dal 2019.

Cerca ancora

Lo sgambetto strumentale del MoVimento e la fuga di Sua Maestà Draghi

L’epilogo della crisi di Governo consumatosi nella giornata di ieri ha messo in evidenza due …