Home / Affari di Palazzo / “Gli Stati generali? Un circo senza soluzioni”: il punto di vista di Daniele Capezzone

“Gli Stati generali? Un circo senza soluzioni”: il punto di vista di Daniele Capezzone

Condividi quest'articolo su -->

Il Governo Conte si è dichiarato più che soddisfatto al termine dell’assemblea denominata “Stati generali”. Toni entusiastici e parole roboanti come “rivoluzione green” e “digital” sono ormai entrati nel vocabolario retorico dell’esecutivo.

Eppure dopo giorni di riunioni presso Villa Pamphili con le più alte cariche europee e alcuni tra i rappresentanti delle parti sociali (con piccole e medie imprese decisamente sotto rappresentate), i soldi continuano a rimanere delle semplici promesse. Promesse per un futuro sempre più grigio per chi ha iniziato a ricevere le prime cartelle esattoriali.

Abbiamo quindi voluto analizzare questo particolare momento insieme ad una persona che non le manda a dire e che detesta il politicamente corretto: Daniele Capezzone. Opinionista per il quotidiano La Verità (per cui cura anche la rassegna online #LaVeritaAlleSette) e per il magazine Atlantico. In tv appare come spesso nei programmi di informazione delle reti Mediaset. Ha lasciato l’arena politica dopo essere stato due volte parlamentare, e dopo aver presieduto la Commissione Attività produttive (2006-2007) e la Commissione Finanze (2013-2015) della Camera dei deputati.

D) Si sono da poco chiusi gli Stati Generali organizzati dal Presidente Conte. Qual è la sua impressione sull’esito di questi lavori e sull’ “anomala” modalità del Governo di prendere le decisioni più importanti al di fuori degli organi istituzionali costituzionalmente riconosciuti (come il Parlamento) ?

Male il merito, malissimo il metodo. Nel merito, la kermesse è stata totalmente inutile: un circo che è andato avanti per dieci giorni senza produrre soluzioni, ma solo un avvicendarsi parossistico di ospiti e figuranti. Malissimo il metodo: nessun paese al mondo ha avuto bisogno di questo tipo di scena (e scenografia), funzionale solo alla macchina mediatica di Palazzo Chigi.

Dopo aver saltato e bypassato il Parlamento, a Conte comincia a stare stretta perfino la sede fisica di Palazzo Chigi. Vuole scenografie principesche per costruirci il suo “palinsesto” quotidiano, il “reality” da fornire ai media amici. Ma temo che avrà una brutta sorpresa: l’Italia reale è senza soldi, ha di fronte una crisi profonda, e mi pare sempre più infastidita da questo tipo di recite che nulla hanno a che vedere con la vita vera delle famiglie e delle imprese.

D) Sembrano esserci differenti strumenti economici a livello europeo a cui l’Italia potrebbe attingere: Banca Centrale europea, Mes, Sure, Bei e il futuro Recovery Fund. Quale secondo lei sarebbe più idoneo per affrontare la crisi economica dovuta al codiv-19?

Non c’è alcun dubbio, a mio avviso. La strada maestra è quella della Bce: peraltro l’unica praticabile in questo momento. L’Italia può emettere i suoi titoli, collocarli sul mercato, e sapere che se necessario Francoforte li acquisterà. Naturalmente non è mai divertente fare nuovo debito, ma il denaro recuperato per questa via potrebbe essere utilizzato per gli scopi che davvero ci sarebbero utili: più risorse a fondo perduto alle imprese, rinvio delle scadenze fiscali, taglio di tasse, ecc.

Tutte le altre strade hanno almeno due problemi: il primo è che al momento non c’è un euro disponibile (tranne il Mes, che però è una trappola per le condizionalità, i vincoli e i controlli che possono scattare in un secondo momento), e il secondo è che, quand’anche tra molto tempo arrivasse qualcosa, l’uso sarebbe vincolato ad alcuni scopi e destinazioni.

D) L’opposizione ha recentemente detto che si presenterà compatta alle prossime consultazioni con il Governo. Tuttavia sono sempre più profonde le differenze tra alcuni partiti della coalizione, in particolare per quel che riguarda il giudizio nei confronti dell’Europa. Si tratta di normale dialettica politica, oppure la coalizione di centrodestra è destinata a scomparire?

Le differenze nel centrodestra ci sono, a partire dalla sfiducia o dalla fiducia nei confronti di alcuni strumenti europei. Personalmente, credo che la Lega abbia avuto ragione, in questa fase, a insistere favorevolmente sul ruolo della Bce, e invece a temere controlli, condizionalità e vincoli più o meno esplicitamente legati a Mes e Recovery Fund. Ma ora il compito dei tre leader – a mio avviso – è quello di enfatizzare ciò che li unisce, di insistere ogni giorno sul denominatore comune, e di non investire energie politiche e comunicative sulle differenze.

E sarà molto utile, come hanno già meritoriamente fatto a partire dall’ultima legge di stabilità, e poi via via sulla massa di decreti messi in campo da Conte nell’ultimo semestre, continuare a organizzare un lavoro parlamentare comune, un’attività emendativa coordinata. Dalle cose più piccole e quotidiane (il coordinamento parlamentare) si può passare all’elaborazione di pochi punti fermi (in politica estera e in economia, ad esempio) su cui impegnarsi tutti a convergere, dando agli elettori un senso di compattezza di fondo.

Guai se invece si facesse a un centrosinistra che non lo merita il regalo di una divisione, o, peggio, il dono inaccettabile di un salvataggio parlamentare, di una stampellina in Aula, il giorno in cui Conte dovrà inevitabilmente fare i conti con i guai della sua coalizione.

Il tema è noioso e respingente per i cittadini: ma un test da tenere d’occhio è anche quello della legge elettorale. Sarebbe un errore esiziale se il centrodestra dicesse sì al proporzionale peggiorato che Pd e Cinquestelle si preparano a portare in tavola. Sarebbe la premessa dello smembramento del centrodestra, e la rinuncia a un’opzione di governo autonoma e alternativa. Si riparta dal maggioritario, accompagnato da una rinnovata battaglia presidenzialista, per un assetto “decidente” che consenta agli elettori di scegliere. O di qua, o di là. Senza regali a Conte e Casalino.

D) Il tessuto economico italiano è composto per oltre l’80% da Piccole e Medie Imprese e la crisi del covid-19 sembra aver colpito con particolare forza proprio queste realtà. Quali scenari prevede per il sistema economico italiano nei prossimi anni?

Inutile girarci intorno. I rischi sono enormi. In queste settimane post lockdown, l’80% dei negozi, ad esempio, ha coraggiosamente scelto di riaprire. Ma le previsioni dicono che, da qui a fine anno, i ricavi rischiano di oscillare tra il 30% e il 50% di quelli di un anno fa: siamo cioè su una linea pericolosamente coincidente con quella dei costi fissi. E se aggiungiamo da un lato le scadenze fiscali devastanti che incombono, e dall’altro il fatto di non aver incassato nulla a febbraio, marzo, aprile, maggio, il rischio vero per moltissimi è la chiusura definitiva. Temo che a Palazzo Chigi, impegnati com’erano a fare le foto a Villa Pamphili, non abbiano capito quello che si prepara.

 

 

Leggi anche:

Non esistono soldi a fondo perduto nel Recovery Fund

Condividi quest'articolo su -->

Di Redazione Elzeviro.eu

--> Redazione

Cerca ancora

Tirare in ballo il fascismo ad ogni piè sospinto

La sinistra italiana si trincera dietro al rischio del fascismo dietro l’angolo. Risibili considerazioni di …