Il blocco del canale di Suez prodotto dall’incagliamento della portacontainer Ever Given è un evento da cui si possono trarre molte lezioni. Ma una, la più semplice di tutte, mi pare prioritaria. di Andrea Zhok A colpi di filmografia hollywoodiana e di fiducia indotta per endovena nella potenza del capitale …
Leggi tutto »Lettera aperta al Presidente Putin
Il portavoce del Cremlino, DmitryPeskov, ha risposto all’inaccettabile caratterizzazione di Biden del presidente russo come di un assassino affermando che Biden aveva chiarito che “non vuole normalizzare le relazioni”. di Paul Craig Roberts Al Cremlino la speranza arde eterna? Per molti anni mi è stato ovvio che Washington non vuole …
Leggi tutto »Caccia russi impediscono a Israele di colpire nuovamente la Siria
L’esercito russo è passato dalle parole ai fatti e ha cominciato a impedire che l’IDF bombardasse la Repubblica araba di Siria. di Gordon Duff La riluttanza di Israele a rispettare gli accordi precedentemente raggiunti tra Benjamin Netanyahu e Vladimir Putin sull’allentamento della situazione in Siria ha ora provocato problemi piuttosto …
Leggi tutto »La fragilità di Biden e la strategia del nemico esterno
Le gravi accuse rivolte dal neopresidente USA a Vladimir Putin, rientrano nella logica di una collaudatissima strategia americana: aizzare il popolo contro un nemico esterno, in modo da distrarlo dalle difficoltà interne. Una mossa che, tuttavia, rischia di incendiare i già precari equilibri internazionali. di Antonio Di Siena Quindi il …
Leggi tutto »Il muro tra Stati Uniti e Messico non ferma i migranti
Secondo il Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite, l’America Settentrionale è ad oggi la regione con il maggior numero di migranti al mondo. In particolare, gli Stati Uniti rimangono il principale Paese destinatario, con circa 50 milioni di migranti presenti nel 2019. Sempre nel 2019, al …
Leggi tutto »“Non c’è più giustificazione per i lockdown”: l’avviso dal Wall Street Journal
I lockdown erano comprensibili un anno fa, dato che si sapeva poco del Covid. Ma nessuna società può salvaguardare a lungo la salute pubblica a costo della sua salute economica generale. editoriale del WSJ I lockdown hanno aggravato i danni del virus. E tragicamente, man mano che imparavamo di più …
Leggi tutto »Quattro considerazioni sulla sospensione di AstraZeneca
La sospensione cautelativa del vaccino Astrazeneca è sacrosanta. Dispiace solo che in Italia, come al solito, si sia aspettato di vedere cosa fa mamma Germania (unico argomento razionale a disposizione della nostra classe dirigente), e dispiace anche vedere tante esibizioni di pseudorazionalità saccente tra le autorità scientifiche o presunte tali. …
Leggi tutto »I corsari inglesi tornano alle origini: dopo la Brexit, ecco i primi paradisi fiscali
Il Regno Unito annuncia la creazione di otto porti franchi sottoposti a giurisdizioni speciali: banali paradisi fiscali, nei quali i vizi privati e il malaffare vengono trasformati in benefici pubblici. Esattamente quello che succede in alcuni stati europei e con effetti nocivi sul medesimo soggetto: il nostro erario. di Pierluigi …
Leggi tutto »Il Cile afflitto da una lunga crisi idrica che permane da anni
Quello che sta avvenendo in Cile non è solo l’ennesima crisi idrica causata dal cambiamento climatico, ma è la storia del fallimento di un intero sistema economico e amministrativo. Un sistema, in cui la distribuzione irregolare dell’acqua all’interno del territorio, ha portato la nazione a dover fare i conti con …
Leggi tutto »La Russia ha rovinato il business ai ladri del greggio siriano
Venerdì 5 marzo l’aviazione russa ha bombardato – ripetutamente (60 volte) e con estrema violenza usando missili balistici – posizioni di Daesh nel deserto siriano. di Maurizio Blondet Il numero di terroristi eliminati non è altissimo: undici. Ma il successo sembra essere stato pieno nella distruzione su larga scala alle …
Leggi tutto »