Non conosce vergogna (ma in politica non esiste) e neppure freno la “dottrina Monroe” che, dal 1823, ispira la politica estera degli Stati Uniti nel continente americano. Tale dottrina, infatti, giustifica (fin dalla fondazione degli States, 1776) ingerenze, protezioni e pure interventi armati in qualsivoglia parte del “nuovo continente”. Iniziarono …
Leggi tutto »La Francia sfrutta eccome le sue colonie d’Africa
Occorre infatti ancora chiamarle così (purtroppo): colonie francesi in Africa. Le recenti dichiarazioni contro la Francia di Luigi Di Maio, Alessandro di Battista e Giorgia Meloni hanno scatenato un polverone mediatico, condito da goffissimi, e squallidi, tentativi di difendere le vomitevoli pratiche neocoloniali francesi. Il polverone è stato poi anche …
Leggi tutto »Vice, una lezione per gli ultras occidentali
Il film di Adam McKay offre diversi spunti di riflessione, tra i quali spicca il complesso negazionista di fronte ai crimini dell’imperialismo. Da qualche mese Vice, l’ultima fatica di Adam McKay, è senza dubbio una delle pellicole più attese in vista della prossima cerimonia degli Oscar. Aspettative corroborate non …
Leggi tutto »Golpe in Venezuela, (ancora) gli Stati Uniti dietro
C’è una situazione surreale in Venezuela dopo che il leader dell’opposizione Juan Guaido si è autoproclamato Presidente del Paese. Una procedura repentina, improvvisa e per questo più che sospetta. Dal giorno alla notte Guaido ha infatti deciso di proclamarsi Presidente del Venezuela davanti ad una folla raccolta di sostenitori. Gli …
Leggi tutto »Bimbo affogato con la pagella in tasca: il frutto della retorica assistenzialista
La straziante vicenda del bambino ritrovato con in tasca la pagella è l’ennesimo atto che deve indurre tutti ad una riflessione lucida e profonda, che invece, molto probabilmente, non avverrà. Le migrazioni oggi non sono quello che dovrebbero essere, ovvero partenze spontanee volte a costruire una nuova vita di persone …
Leggi tutto »Facciamo chiarezza sull’italiano rapito in Burkina Faso
Sembra che il trentenne italiano scomparso in Burkina Faso il 15 dicembre sia stato rapito, insieme alla sua compagna di viaggio canadese. Il Tg La7 di sabato sera descrive il Paese come un territorio sconvolto da terrorismo e scontri tribali. Vediamo di approfondire. Il contesto politico 1987: Thomas Sankara, …
Leggi tutto »In Siria gli USA escono da un lato e rientrano dall’altro
“Esce da un lato, rientra dall’altro”: il vecchio modo di dire, adattabile a moltissime situazioni, è più che mai applicabile alla politica militare Usa in Siria e, senza complicate analisi, ecco la valutazione di semplici “fatti” che permette di farsi una opinione in materia. Trump, tenendo fede al suo programma …
Leggi tutto »Perché Salvini non ha incontrato Battisti di persona?
Non interessano le inutili e speciose polemiche sulla divisa, sul paragone assurdo con il ricevimento della salma di Megalizzi, et similia. Ma dobbiamo notare come Salvini si incaselli nelle situazioni favorevoli con l’agilità d’un serpente. Con sinuosa destrezza, infatti, il ministro – già esponente dei Comunisti padani – approfitta della botta …
Leggi tutto »Il retroscena su George Soros: voleva la Troika in Italia
Ancora una volta lo speculatore ungherese George Soros avrebbe cercato, da dietro le quinte, di manipolare a proprio piacimento le vicende della politica italiana. Il condizionale è d’obbligo, anche se la notizia è stata riportata dall’autorevole portale Italia Oggi, quotidiano d’informazione legato a Milano Finanza, che per penna di Tino …
Leggi tutto »Rahaf, la ragazza in fuga dalla violenza saudita
Una storia incredibile che vede protagonista una ragazza, Rahaf, appena 19enne, vittima della violenza oscurantista dell’Arabia Saudita. Una vicenda che, purtroppo, ha avuto poca eco tra i media. Si tratta di Rahaf Mohammed al-Qunun, una ragazza nata in Arabia Saudita nel 2000 e, come tutte le appartenenti al genere femminile nate …
Leggi tutto »