Storia Durante la cosiddetta “grande guerra” del 1914-18, oltre 50.000 uomini di Corsica – su una popolazione complessiva dell’isola che si aggirava sulle 300.000 unità – furono mandati dalla Francia a combattere contro la Germania, nell’esercito, nella marina e nell’aeronautica. Il deputato radicale massone Georges Clemenceau, ministro della guerra nel …
Leggi tutto »Non siamo tutti così
“Cosa siamo diventati?”, ha domandato o si è domandata in un post la sindaca di Crema commentando il comportamento di una ventina di suoi concittadini, i quali nel vedere una donna darsi fuoco, invece di correre a prendere un asciugamano o un estintore o un secchio d’acqua per provare a …
Leggi tutto »Movimento 5 Stelle: ovvero il relitto del primo populismo
Una manciata di giorni fa il deputato di Italia Viva Marattin è diventato Presidente della Commissione Finanze alla Camera dei Deputati, provocando non poco sgomento tra i sostenitori e anche tra alcuni eletti del movimento 5 stelle. Non ci dilunghiamo più di tanto per una notizia che ha fatto la …
Leggi tutto »Facebook e il liberismo sfrenato di Zuckerberg
Del resto Facebook l’ha inventato un giovane americano, di quelli che fin da piccoli l’unica cosa che sognano è fare molti soldi in fretta e poi vivere di rendita, vedendo il loro capitale moltiplicarsi esponenzialmente senza fare nulla, però pagando lobby, giornalisti e politici perché convincano la gente che gli …
Leggi tutto »Viva le mascherine (e contro Renzi, Salvini, e l’americanizzazione dell’Italia)
Da quando sono in Italia adoro le mascherine. Francesco Erspamer Le vedo come un esercizio collettivo di disciplina, ovviamente sgradevole (la disciplina deve essere sgradevole o non è disciplina) e pertanto a volte evitato e tuttavia non negato. Fa differenza. Da buon italiano non disprezzo pregiudizialmente l’indisciplina e la trasgressione, …
Leggi tutto »Il virus esiste ma è utilizzato per imporre un regime autoritario e liberista
Il meccanismo è sempre il medesimo. Si usa la patologia per screditare l’organo sano. Si identifica – per restare in tema – la polmonite con il polmone e, così, per combattere la polmonite si attacca il polmone in quanto tale. di Diego Fusaro Nel caso specifico, si prende la patologia …
Leggi tutto »Tra fake news e realtà: quando la menzogna fa comodo ai potenti
Come già scritto in passato, una delle conseguenze dell’epidemia ancora in atto di coronavirus è stata la nascita di “comitati di verifica” sulla fondatezza o meno delle notizie riguardanti il virus pandemico: farmaci e rimedi miracolosi, numero dei contagiati, degli ammalati, dei morti, teorie sull’origine del virus e così via. …
Leggi tutto »L’ultimo spettacolo autodistruttivo di Massimo Cacciari
Ho visto solo ora il video di ieri sera in cui Massimo Cacciari si è lanciato nell’ennesimo spettacolino autodistruttivo, oltre il limite del demenziale. di Paolo Desogus Durante la trasmissione In Onda ha preso le difese del “ladro competente” (figura incarnata all’occasione da Roberto Formigoni), ovvero dell’uomo politico che abusa …
Leggi tutto »Dal prelievo forzoso al prelievo coatto: hanno trasformato la colpa del debitore in quella dell’untore
Sembra esserci un fattore costante che lega tutta la storia della II Repubblica, dai primi anni ’90 ad oggi: la capacità di scaricare sulle spalle dei cittadini le responsabilità della classe politica. di Gabriele Tebaldi E’ un esercizio divenuto routine per quasi tutte le maggioranze che si sono alternate in …
Leggi tutto »Il capitalismo terapeutico: la nuova faccia del totalitarismo
Il concetto marxiano di ideologia permette di gettare luce sul nuovo paradigma del sapere medico innalzato a scienza del capitalismo terapeutico. Sulla scia di Marx, l’ideologia è falsa coscienza necessaria: è il modo con cui un ordinamento storicamente e socialmente determinato si presenta proditoriamente come naturale ed eterno. di Diego …
Leggi tutto »