Palermo – L?arte in Sicilia oggi è forse un ricordo per pochi. Di certo le istituzioni, troppo impegnate a fare quadrare i conti, non possono occuparsene. Accade così che a Palermo le opere d?arte possano scomparire senza lasciare traccia. La denunzia giunge per bocca di Ludovico Gippetto, presidente di Extroart. “Nell?aprile …
Leggi tutto »Giuseppe Fava; un urlo nel silenzio mafioso
Palermo – Trenta anni fa, sotto il piombo mafioso, cadeva a Catania Giuseppe Fava, giornalista e scrittore. Fava era stato il primo a denunziare la pesante infiltrazione della mafia nel tessuto sociale di Catania. Lo aspettarono davanti al teatro Verga, il teatro che lo vedeva impegnato nella produzione di commedie e …
Leggi tutto »Nordisti e sudisti italici: due aberrazioni a confronto
Riportiamo un recente intervento dello storico Rutilio Sermonti. Se c?è un assurdo inammissibile e idiota, tra gente che condivide il nostro modo di essere, è di lasciarsi coinvolgere nella diatriba tra nordisti e sudisti. Assurdo, proprio in quanto i travolgenti successi registrati dall?Italia dopo la Marcia su Roma furono in …
Leggi tutto »Il Natale della crisi
Di fronte allo sfaldarsi di alcune certezze retaggio di tempi antichi, una ricorrenza come il Natale non può che servire dunque come momento di riflessione e raccoglimento collettivo per comprendere quale via si dovrà imboccare per gli anni venturi. Sia chiaro non parliamo di riflessioni a sfondo religioso, quelle le …
Leggi tutto »Lampedusa: le esternazioni fuori luogo della Presidente della Camera
L’episodio increscioso avvenuto di recente nel centro di accoglienza di Lampedusa è stato il pretesto da parte della signora Laura Boldrini per scatenarsi in una “reprimenda” dai toni accesi nei confronti del Popolo Italiano. Tale infatti è stato il tenore del discorso tenuto dalla Presidente della Camera appena la notizia delle …
Leggi tutto »Due pesi, due misure
PALERMO – Avrete sicuramente letto visto e ascoltato notiziari in cui si parlava della fuga dai permessi premio di due noti pregiudicati, tristemente famosi per le loro performance a base di omicidi. A costoro il Magistrato di sorveglianza, aveva concesso permessi premi per buona condotta. Ebbene sappiamo tutti quale è …
Leggi tutto »Gagliano catturato: la patetica esultanza di Alfano
Ci affidiamo, ancora una volta, alle parole di Di Stefano, che è giustamente allibito per il comportamento del ministro dell’interno Alfano, che esulta per la cattura del latitante, cantando la vittoria dello Stato a cui noi “possiamo guardare con fiducia”. Di Stefano dice di Alfano: “Lo avranno informato che il latitante …
Leggi tutto »Coltivare il proprio orticello non fa paura a nessuno, la rivoluzione invece si
Qualcosa ha ucciso la nostra vitalità, ma è un qualcosa piuttosto indefinito, perché in fondo sono un insieme di logiche che oggi permettono alle nostre gambe di tremare come foglie. E’ quel benessere esteriore fatto di un’automobile ruggente, di un Iphone sgargiante e di una social community pronta a subissarci …
Leggi tutto »Doverosi chiarimenti sul mio articolo dedicato ai dipendenti del trasporto pubblico
L’articolo da me scritto sugli scioperi dei mezzi pubblici che puntualmente mettono in ginocchio le nostre città, come prevedevo, ha suscitato reazioni anche scomposte a riguardo, ma, va detto per onor di cronaca, anche molti commenti assolutamente positivi e in linea con quanto da me scritto. Ci tenevo a rispondere …
Leggi tutto »Nuovi italiani, da borghesi medi a precari proletarizzati
Centocinquant’anni di mutamenti storici e sociali in via di dissolvimento. Stiamo assistendo, con il passare degli ultimi anni, alla proletarizzazione della classe media, quella classe media che ha occupato un ruolo da protagonista negli ultimi quarant’anni della storia nostrana, quegli anni successivi all’immediato dopoguerra che videro un boom di crescita …
Leggi tutto »