Roma, 23 marzo 1944…un bidone della spazzatura contenente 18 chili di tritolo mescolati a pezzi di ferro….ore 15,30 esplode…33 militari del reparto Bozen (tutti italiani del Sudtirolo e non gendarmi tedeschi come riporta la storiografia faziosa) rimasero sul selciato……5 civili uccisi e 20 feriti. Tale attentato è fatto passare dalla …
Leggi tutto »MUTI, l’aroma di un’anima pura
Un ricordo di Ettore Muti, a settantuno anni dall’omicidio commissionato da Badoglio.“Voi siete l’espressione del valore sovrumano, un impeto senza fine, un’offerta senza misura, un pugno d’incenso sulla brace, l’aroma di un’anima pura.” Gabriele D’Annunzio Ettore Muti è – il ragazzino che, fallito un primo tentativo, riesce sotto mentite spoglie ad …
Leggi tutto »Ode alla mediocrità progressista
In quest’epoca di decadenza stanno anche togliendo quel poco coraggio che la tradizione era riuscita ad infondere nella legislazione. Oggi tutti hanno licenza di uccidere, entro un certo periodo, il frutto non ancora sbocciato di una vita. Oggi tutti hanno licenza di definirsi maschio o femmina. Oggi il senso del …
Leggi tutto »Torino. Per la Città Metropolitana, ragionevoli le “larghe intese”
Il Nuovo CentroDestra , con una conferenza stampa convocata da tre suoi esponenti al Consiglio Comunale di Torino (Enzo Liardo, Silvio Magliano e Paolo Greco Lucchina), ha lanciato la proposta di una gestione unitaria della Città Metropolitana. Per il Consiglio del nuovo Ente, che andrà a sostituire la Provincia, in …
Leggi tutto »Dedicare la Festa dell’Unità a De Gasperi. Revisionismi faciloni?
“Se De Gasperi è stato il vero costruttore della Repubblica, come sostiene Eugenio Scalfari, sarebbe bello che la Festa dell’Unità fosse a lui dedicata. A 60 anni dalla morte occorre rendere onore a De Gasperi e facendo questo il Pd aiuterebbe il Pse a capire una grande lezione di europeismo”. …
Leggi tutto »Ha ragione Mario Mauro: serve il Governissimo!
Mario Mauro, leader dei “Popolari per l’Italia”, in un’intervista pubblicata oggi su Il Giornale, propone una “una grande alleanza che vada al di là di una coalizione troppo sbilanciata verso il Pd”. In pratica, auspica, con una forte critica alla proclamata autosufficienza renziana, il ritorno alle Grande Coalizione ante-decadenza di …
Leggi tutto »Foibe ed Esodo… Un silenzio che dura da cinquant’anni
di Diego Michelini Centro Studi Silentes Loquimur Leggo un interessante articolo a firma Gabriele Tebaldi, riguardante il finanziamento ai partigiani per diffondere nelle scuole la cultura partigiana. La “ministra” Stefania Giannini di Scelta Civica, evidentemente vissuta a pane e resistenza, confonde la cultura con la tragedia. Un ex fascista poi icona della …
Leggi tutto »Controstoria
I franchi tiratori di Firenze. L’11 agosto 1944 Firenze venne occupata dall’invasore angloamericano perché era stata sguarnita dai nostri soldati che si stavano attestando su di una linea di fronte più a settentrione. Ma vi si resistette con caparbietà, con audacia e con onore. I franchi tiratori, immortalati anche grazie …
Leggi tutto »I pazzi aprono le vie che poi percorrono i savi. Il centrodestra nuovo preservi il buono dell’anomalia berlusconiana
Anche chi, per il centrodestra a carismatica trazione berlusconiana, ha provocatoriamente auspicato una “operazione Concordia” non può non riconoscere che di questa anomalia politica ci sono elementi che è decisivo vengano conservati e opportunamente re-impiegati. D’altronde, lo consegna anche l’esperienza quotidiana: il recupero e il riuso sono buone prassi. …
Leggi tutto »La chiusura de l’Unità, ovvero l’addio alla Storia
La vicenda della chiusura de l’Unità ci tocca intimamente. Chi scrive su questo squattrinato foglio elettronico è una penna senza pretese, salvo la soddisfazione intima. Un foglio online che scrive per diletto, pur sapendo che al giorno d’oggi non c’è trippa per gatti: all’agognato traguardo di fare i giornalisti di …
Leggi tutto »