La violenza inaudita con la quale la polizia in Francia ha gestito la protesta pacifica per i migranti senza tetto genera indignazione e la polemica si riaccende. Sotto accusa il prefetto di Parigi e in crisi il motto libertè, egualitèe e fraternitè. Lunedì scorso la polizia a Parigi ha mostrato …
Leggi tutto »Il progetto democratico in Etiopia fallisce con il massacro ordinato dal premio Nobel Abiy Ahmed
Nella regione del Tigré in Etiopia sono stati massacrati e uccisi centinaia di civili sotto ordine del Abiy Ahmed, a distanza di un anno dal suo premio Nobel per la pace. Il sistema che regola il continente africano è complesso e difficile da comprendere. È difficile comprendere anche un primo …
Leggi tutto »La censura nei social: il senatore americano Ted Cruz VS Twitter
Durante un audizione alla Camera americana, il senatore repubblicano Ted Cruz ha messo all’angolo Jack Dorsay, CEO di Twitter. Le accuse sono di limitare la libertà d’espressione, in particolare di chi ha idee conservatrici. L’ennesima sorpresa del 2020 si è presentata come “etichette” sotto post considerati fuorvianti. Ormai molto spesso …
Leggi tutto »CAOS in Perù: la crisi politica e istituzionale sfocia nelle proteste di tutte le città
In Perù la situazione politica e istituzionale è molto precaria da anni e le strade e le piazze della capitale ora sono riempite dalle proteste dei cittadini dopo la deposizione del presidente Martin Viscarra per decisione del Parlamento. In America Latina sono in corso importanti manifestazioni in piazza, e il …
Leggi tutto »Polemica su Churails: quando il governo pakistano condanna le serie tv e non gli stupri
La serie pakistana Churails sta sollevando polemiche per i temi considerati troppo audaci in un paese in cui l’applicazione rigida dell’islam sunnita che ha tra le sue conseguenze un sistema patriarcale rimane ancora il vero protagonista. La storia trattata parla di quattro donne provenienti da ambienti e ceti sociali diversi …
Leggi tutto »Artigianato in pericolo, cosa possiamo fare?
L’artigianato rischia di estinguersi e il Covid-19 sta accelerando precipitosamente il processo. La situazione che sta vivendo l’artigianato a causa della pandemia è piuttosto preoccupante poiché va a sommarsi ad un quadro generale altrettanto pesante. Già nell’ultimo decennio infatti si presentava come un settore in calo. Secondo i dati della …
Leggi tutto »Il lockdown? Un obiettivo politico, non sanitario
Il fine dei lockdown è politico, non sanitario. E servono essenzialmente a cinque obiettivi, legittimati con l’ideologia medica e rispondenti a chiari intenti di (ri)organizzazione socio-politica. di Diego Fusaro a) A umiliare la popolazione, abituandola al potere incondizionato, che può a fasi alterne privarla di ogni libertà e calpestarla senza …
Leggi tutto »Maternità in Italia: discriminazioni e carriere vincolate
Studiano molto e lavorano poco. E quando diventano mamme ad accoglierle ci sono demansionamento, mobbing e discriminazioni. Il problema della maternità in Italia è enorme e inaccettabile. Secondo il Global Gender Report in Italia l’università è frequentata per il 58% da donne e per il 42% da uomini. All’ingresso del …
Leggi tutto »Musei, cinema, scuole e teatri chiusi: l’attacco al libero pensiero
Ma più di tutto ciò che sconcerta e impaurisce è l’attacco violentissimo al Libero Pensiero. Teatri, cinema, scuole e adesso anche musei chiusi. di Giuseppe Masala Non parliamo poi delle biblioteche dove – dopo la chiusura dell’ultimo Lockdown – imposero un regime pandemico per i prestiti: i libri dovevano stare …
Leggi tutto »Too Good To Go: combattere lo spreco alimentare risparmiando
Lo spreco di risorse e di cibo è una questione globale che, oltre a costituire una situazione infelice sul piano etico, rappresenta un problema per la disponibilità di risorse per il futuro. Too Good To Go è un’iniziativa che permette a tutti noi di contribuire ad arginare il problema. Da …
Leggi tutto »