L’acqua alta che affoga Venezia in questi giorni piovosi e grigi di novembre è purtroppo anche rappresentazione della situazione politica, sociale, economica italiana. di Costantino Ceoldo Come Venezia si trova con frequenza allarmante in balia di maree sempre più grandi che la sfregiano e la deturpano, senza che chi di …
Leggi tutto »Ecco perché vogliono imporci lo Ius soli
Il capitale – non mi stancherò di ribadirlo – non vuole integrare i migranti. Vuole, invece, disintegrare i non-ancora-migranti. di Diego Fusaro Non vuole cittadini radicati, attivi, con diritti. Vuole masse di schiavi apolidi, senza radici e senza stabilità lavorativa, etica ed esistenziale. Ci vuole tutti migranti e precari, disponibili …
Leggi tutto »Rispetto per Liliana Segre! Ma alcuni politici strumentalizzano la Shoah
Qualunque punto di vista, politico e sociale proferito da Liliana Segre merita rispetto ed attenzione. Il suo ruolo non può essere messo in discussione e il suo caso di Senatrice a vita è uno dei pochi su cui vi sono ben pochi dubbi circa il merito. Ella ha infatti ‘illuminato …
Leggi tutto »Nazionalizzazione, quella parola che fa paura a politici e UE
L’UE è un alibi per una classe politica indegna di Paolo Desogus Com’era prevedibile la parola “nazionalizzazione” per il caso ex Ilva non è stata pronunciata per evitare la chiusura degli stabilimenti di Taranto. Eppure non ci sarebbero impedimenti a proporla. Almeno da un punto di vista formale i Trattati …
Leggi tutto »Perché la commissione contro l’odio è figlia di isterismi e superficialità
La politica contro l’odio e l’odio contro la politica. Una farsa moralistica di Paolo Desogus È da qualche giorno che desidero scrivere qualche parola sulla commissione contro l’odio istituita dal Parlamento. Ho tuttavia indugiato perché questo organo è in qualche modo figlio di molti alcuni atteggiamenti fatti propri non solo …
Leggi tutto »La sinistra di Pasolini non esiste più
Oggi, nel 1975, moriva tragicamente Pier Paolo Pasolini. Con lui se n’è andata l’ultima sentinella. L’ultimo grande intellettuale coerentemente di sinistra. Una sinistra che non perse occasione per vilipenderlo ed emarginarlo. Fatto salvo poi, impossessarsi della sua figura elevandolo a santino innocuo. Quello che Pasolini non può mai diventare perchè …
Leggi tutto »Riflessioni sull’essenza dello stato di incertezza
Lo stato di incertezza è proprio del futuro o, meglio, dello sguardo presente che tenta di catturare lo stato futuro. Autore: Pierluigi Fagan Ma nel secolo scorso, in fisica, si è arrivati a scoprire che esso è al fondamento della stessa realtà fisica: apparentemente, la più concreta e definita che …
Leggi tutto »La rivincita delle élite
La politica proverbialmente surreale che contraddistingue l’Italia ha raggiunto nuove vette il mese scorso* quando il Paese, nel giro di poche settimane, è passato dall’avere il “governo più populista d’Europa” – un’alleanza improbabile e peculiare fra due partiti “anti-establishment” molto diversi tra loro, il MoVimento 5 Stelle (M5S), che si …
Leggi tutto »Propaganda, percezione e realtà: i luoghi comuni sull’Italia, smontati
I luoghi comuni che servono a giustificare le politiche deflattive, di austerità – quelle che aumentano le disuguaglianze -, nascono da una propaganda che punta principalmente su una vuota esterofilia e un auto-razzismo colpevolizzante. Autore: Gilberto Trombetta «Abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità», «Me la ricordo l’Italietta della …
Leggi tutto »Ecco come il capitalismo ci sta rubando anche gli affetti
C’è stato un tempo in cui il diktat del capitale conosceva dei limiti. Si arrestava ai cancelli della fabbrica: oltre, la vita scorreva in forme che non si lasciavano imbrigliare nell’orizzonte limitato della logica di produzione e dello scambio di merci. di Diego Fusaro Quel tempo è ormai lontano. Oggi, …
Leggi tutto »