E poi ci si domanda perché la destra vince. Perché chi ama la propria cultura, i propri costumi e il proprio paese; chi gli altri costumi e culture li rispetta e magari ammira ma non li considera propri: ecco, proprio non può sostenere una sinistra che invece vuole costringere tutti …
Leggi tutto »Revisionismo: o tutto o niente. E comunque non sul suolo pubblico
Il comune di Torino ha accordato la concessione di uno spazio pubblico ad Eric Gobetti, conferenziere noto per le sue posizioni revisioniste in materia di Foibe. Più che la reazione di Aliud e la controreazione dell’Anpi, è interessante notare come questo tema non sembri scindibile da ipocrisia e doppiopesismo. …
Leggi tutto »Sanremo 2020: ovvero un osceno spettacolo di postmodernizzazione avanzata
Il festival della canzone di Sanremo è, da sempre, lo specchio della società che cambia e della quale è, per così dire, un infallibile sismografo. E di mutamenti nella società ve ne sono stati molti e decisivi, che hanno scandito il transito da un capitalismo ancora borghese, con il senso …
Leggi tutto »EstMed e Libia: ecco gli interessi dell’Italia
EstMed: cioè il Mediterraneo dell’Est, ed anche un gasdotto. Per comprendere gli interessi dell’Italia nel Mare Nostrum, è necessario prendere visione oculata di questa parte di mondo, e di ciò che vi inerisce. Autore: Giuseppe Masala Ormai da settimane si ascolta la litania secondo la quale l’Italia sarebbe stata scalzata …
Leggi tutto »Potere mediatico e Potere di battere moneta: ecco come si annienta la democrazia
Quali sono le ragioni degli evidenti malfunzionamenti della Democrazia in Italia? Per trovare delle risposte è necessario prima di tutto comprendere cosa non funziona e perché. di Davide Gionco Premesse storiche Correva l’anno 1748 quando Charles-Louis de Secondat, baro de La Brède et de Montesquieu, a tutti noto semplicemente come …
Leggi tutto »Draghi sul Britannia: il discorso dell’inizio della fine dell’Italia
In questa seconda metà di gennaio 2020 è venuta fuori sul Fatto Quotidiano la pubblicazione – a quasi trent’anni di distanza – del discorso di Mario Draghi nella famosa crociera sul panfilo Britannia, nel 1992, dove si decise la privatizzazione (o meglio, il saccheggio) dell’immenso apparato produttivo e finanziario dello …
Leggi tutto »Classi per ceto in scuola romana: i frutti avvelenati della competizione
Ha destato un certo scandalo l’auto-presentazione di una scuola di Roma (primaria e secondaria), dove si esplicita che una delle due sedi dell’istituto comprensivo ospiti alunni appartenenti a famiglie del ceto medio-alto, mentre l’altra accoglie alunni di estrazione sociale medio-bassa. Autore: Andrea Zhok La novella ministra dell’Istruzione Azzolina ci ha …
Leggi tutto »Giornata della memoria: quei crimini furono possibili perché delle persone furono considerate “non-persone”
A cosa serve la giornata della memoria? Ha un senso solo se ci serve ad evitare che questi crimini contro l’umanità si ripetano. di Davide Gionco Lo sdegno per quanto accaduto durante gli anni della seconda guerra mondiale non ha evitato il ripetersi di quei fatti in altri luoghi, in …
Leggi tutto »L’intervista di Bashar al-Assad alla Rai
Recentemente, agli inizi di dicembre del 2019, il presidente siriano Bashar al-Assad ha rilasciato un’intervista di grande spessore e monumentale importanza a Monica Maggioni, giornalista ex presidente della Rai, ed inviata alla capitale mediorientale per svolgere il suddetto colloquio. Il quale si è tenuto senza intoppi e con cordialità, almeno …
Leggi tutto »La Trump-Macron-Putin Theory: verso un mondo multipolare
A fine agosto, in occasione del G7 di Biarritz, a seguito del lungo colloquio tra Macron e Trump, era stata avanzata l’ipotesi di un patto tra i due. Autore: Pierluigi Fagan Un patto per il quale Macron avrebbe cercato si risolvere il contenzioso russo-ucraino, con successiva normalizzazione dei rapporti tra …
Leggi tutto »