Che si tratti di un rimpasto, di un Governo di unità nazionale o di un Governo tecnico, per i lavoratori italiani – pubblici e privati, stabili e precari – non cambierà nulla. di Gilberto Trombetta Perché in Italia, da circa 40 anni, si va avanti col pilota automatico. Le manovre …
Leggi tutto »Recovery Fund: storia di una (ennesima) truffa unionista
Sommando i prestiti, il saldo negativo tra contributi versati e ricevuti e le pesantissime condizionalità (ex ante ed ex post) previste dall’accordo, il Recovery Fund assume sempre più le sembianze di un MES mascherato. di Gilberto Trombetta L’Italia inizierà a pagare da quest’anno per qualcosa che ancora non esiste, il …
Leggi tutto »Un auspicio sulle spese legate al Recovery Fund
Il Recovery Fund viene presentato un po’ come un grande regalo che ci si aspetta da Babbo Natale, e come da copione sono iniziati gli accapigliamenti su come spartirselo. Ecco, mi piacerebbe poter inviare la mia letterina a Babbo Natale, per manifestare qualche tipicamente inutile auspicio. di Andrea Zhok Come …
Leggi tutto »E’ l’Italia a far piovere miliardi sull’UE, non il contrario
Come qualcuno aveva avuto modo di dire nei mesi passati, la pioggia di miliardi con cui la UE avrebbe dovuto inondarci non esiste. E non esisterà mai. Anzi, a giudicare dai sanguinosi contributi versati dall’Italia nell’ultimo ventennio, l’unico Recovery Fund sembra l’uscita dall’Unione. di Gilberto Trombetta Anzi, a ben vedere …
Leggi tutto »Recovery Fund, BCE e Brexit: tutte le novità sui temi caldi in Europa
Germania, Polonia ed Ungheria trovano un accordo per sbloccare Bilancio Pluriennale Europeo e Recovery Fund dopo il veto posto da queste ultime due nazioni a causa della decisione che voleva legare l’erogazione dei fondi al rispetto dello stato di diritto. di Giuseppe Masala L’accordo trovato si fonda sul principio del …
Leggi tutto »Polonia e Ungheria rifiutano il Recovery Fund: ecco perché
Al veto di Polonia e Ungheria sul bilancio pluriennale europeo (e dunque anche sul Recovery Fund) si aggiunge oggi anche la Slovenia. di Giuseppe Masala Il tema del contendere è la prevista possibilità da parte della Commissione Europea di bloccare i finanziamenti nel caso venissero trasgredite (dal singolo stato) le …
Leggi tutto »La BCE e i saggi idioti del MES
Prima o poi doveva accadere. E ora pare proprio che sia accaduto. Attraverso i giornalisti della Reuters la BCE fa trapelare una verità che chiunque segua con un minimo di indipendenza di giudizio le cose economiche europee conosceva già benissimo. di Giovanni Pellegrini Il programma di acquisto di titoli di …
Leggi tutto »Il Recovery Mes spiegato facile
“Pioggia di miliardi!”, “potenza di fuoco!”, “arriva il Piano Marshall europeo!”. di Gilberto Trombetta Al netto della propaganda unionista dell’attuale Governo e della stampa di regime, la realtà è diversa. Molto diversa. Stando alle stime della stessa Commissione europea, al netto dei rimborsi che l’Italia dovrà versare entro il 2058, …
Leggi tutto »Riforme vere o niente fondi: ci risiamo con le minacce dell’Unione europea
Ci si risiamo. Nonostante le urla di giubilo dei mesi passati dei liberal-unionisti nostrani («La UE c’è, alla faccia dei sovranisti!»), l’Unione Europea getta ancora una volta la maschera e si mostra per quello che è. di Gilberto Trombetta Per quello che è sempre stata. Tralasciando che anche il Governo …
Leggi tutto »Gualtieri chiede l’attivazione di un fondo (il Sure) che non esiste
È dell’8 agosto la notizia che il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri e la ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo hanno inviato a Bruxelles una lettera con cui il governo italiano richiede formalmente l’accesso al programma europeo “anti-disoccupazione” denominato SURE (Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency), …
Leggi tutto »