In un articolo apparso sul Financial Times – a firma di Mario Draghi – l’ex presidente della BCE invoca la libertà degli stati ad aumentare il debito pubblico, come unica arma contro l’imminente recessione. Un’illuminazione arrivata con delle tempistiche sospette, la quale sembra preannunciare la sconfitta del progetto europeo e …
Leggi tutto »Il peccato originale è stato sottovalutare la Cina
Il malriposto senso di superiorità degli occidentali ha portato a sottovalutare non solo la portata del virus, ma anche le capacità di ripresa dell’apparato statale, economico, sanitario e produttivo della Cina. Il risultato? Adesso loro intravedono la luce, mentre noi dovremo soffrire ancora per molto tempo. di Giuseppe Masala Molti …
Leggi tutto »A futura memoria: dopo la quarantena non dimenticate queste categorie nocive
Minimizzatori, sbruffoni, antirazzisti paranoici, benaltristi, incompetenti e soprattutto neoliberisti: quando la quarantena sarà terminata, non commettiamo l’errore di dimenticare i responsabili e i complici di una crisi che sarà più sanguinosa del dovuto. Loro, afflitti dai sensi di colpa, stanno già dissimulando. La corrente maggioritaria dell’opinione pubblica sostiene che questo …
Leggi tutto »È bastato un virus per far crollare le menzogne del neoliberismo
Parafrasando Hölderlin, dove cresce il pericolo, lì cresce anche la miseria del neoliberismo. di Diego Fusaro Ci avete detto che i confini andavano abbattuti. Che il privato era meglio del pubblico. Che la UE era la nostra salvezza. Che lo Stato era il male. Che gli ospedali andavano chiusi per …
Leggi tutto »No, non c’è nessuna razionalità nei prezzi delle mascherine
Con un intervento su twitter, T. M. professore ordinario di Economia all’Università Bocconi di Milano ha spiegato come abbia pienamente senso che il prezzo delle mascherine si sia impennato in concomitanza con l’epidemia di Covid-19: “I prezzi più alti” – ci spiega – “servono ad allocare le mascherine a chi …
Leggi tutto »La morte del neoliberismo e la rinascita della storia
Joseph Stiglitz, economista Premio Nobel nel 2001 e decisamente eterodosso rispetto alla pletora di studiosi della sua materia – molti dei quali perfettamente allineati allo status quo ed incapaci di contemplare una progressione che vada al di là delle loro (talvolta finanche religiose) credenze -, ha scritto su Project Sindacate …
Leggi tutto »Ecco come il capitalismo ci sta rubando anche gli affetti
C’è stato un tempo in cui il diktat del capitale conosceva dei limiti. Si arrestava ai cancelli della fabbrica: oltre, la vita scorreva in forme che non si lasciavano imbrigliare nell’orizzonte limitato della logica di produzione e dello scambio di merci. di Diego Fusaro Quel tempo è ormai lontano. Oggi, …
Leggi tutto »L’UE si poggia su una mistificazione storica?
Sulla risoluzione del parlamento europeo, che equipara comunismo e nazismo e che sostanzialmente invita gli Stati membri a vietare per legge i simboli e il pensiero marxista, si possono trarre diverse considerazioni. Ne proponiamo tre. La prima è che in Europa i comunisti sono dei nemici, i quali al pari …
Leggi tutto »Uscire dall’euro per salvare l’Europa: ora lo dicono anche gli europeisti
“E’ gran tempo che Macron dica ai francesi, ai tedeschi, e a tutti gli europei che il futuro del progetto europeo esige l’uscita dall’euro”. di Maurizio Blondet Questo il punto centrale di un articolo dal titolo: “Zona euro: Macron ha bisogno del coraggio di De Gaulle”. L’autore è Stefan Kawalec, …
Leggi tutto »Orrore in Belgio: Ponte medievale distrutto per far spazio alle navi commerciali
In diverse occasioni, soprattutto nel corso degli ultimi due secoli, Storia e Mercato sono venuti a cozzare profondamente l’una contro l’altro: la Bellezza, i ricordi e la pregnanza umana della prima contro il funzionalismo utilitaristico del secondo. Una battaglia aspra, con fazioni schierate dall’una e dall’altra parte, alacri sostenitrici della …
Leggi tutto »