Ancora una volta, “l’amaca” si dimostra metafora emblematica di Michele Serra: l’opinionista che, da una posizione di comodità e privilegio, pontifica sulle difficoltà di un mondo che non conosce. O che, come nell’ultima fattispecie, persuade il popolino ad accettare una crisi che non lo ha investito. di Antonio Di Siena …
Leggi tutto »Erasmus obbligatorio: la (quantomeno curiosa) proposta di Letta
Ha fatto molto discutere la proposta di Letta di trasformare l’Erasmus in una tappa obbligatoria del percorso di studio universitario proprio in un momento in cui avanza la povertà, molte imprese chiudono e occorrerebbe un’attenzione al grande problema sociale prodotto dal Covid-19. Prof. Paolo Desogus Ora, sgomberiamo subito il campo …
Leggi tutto »La banalità del male liberale
E certo, ci mancava il rilancio delle idee liberali e, quindi, liberiste. Perché in Italia (ma non solo) di liberali ce ne sono pochi. Soprattutto in parlamento. Si è visto negli ultimi 40 anni. di Gilberto Trombetta Hanno liberalizzato l’azione della Banca d’Italia con l’infame divorzio dal Tesoro del 1981. …
Leggi tutto »Gli impietosi dati ISTAT sulla disoccupazione post-covid
Gli ultimi bollettini dell’ISTAT, seppur preventivabili, hanno certificato un dramma sociale e un tasso di disoccupazione senza precedenti nella storia repubblicana. di Antonio Di Siena Un disastro annunciato. La fotografia del 2020 scattata dall’ISTAT immortala un dramma sociale senza precedenti nella storia repubblicana. 450 mila posti di lavoro persi rispetto …
Leggi tutto »La svolta globalista di Xi Jinping
Le recenti parole di Xi Jinping rappresentano una cesura rispetto a categorizzazioni dicotomiche tipiche del ‘900. E’ ancora opportuno incoronare la Cina quale unica alternativa alla globalizzazione selvaggia e ai dogmi del liberismo economico? di Antonio Di Siena Ieri al World Economic Forum sono state pronunciate parole molto, molto, significative. …
Leggi tutto »Ultra-statalismo contro liberismo: crescita e miseria a confronto
L’accordo economico cinese con i 14 paesi del sud est asiatico ci insegna che sostanzialmente possiamo stabilire che l’ultra-statalismo vince a mani masse sul libero mercato. Il libero mercato è di fatto la legge del più forte, ed economicamente non c’è soggetto più forte di una stato che può generare …
Leggi tutto »La missione degli antiliberisti contro la politica gossip
Non è che il liberismo usi il gossip; il liberismo “è” il gossip, ossia superficialità, qualunquismo, ignoranza. Infatti anche in Italia non si usa la parola “pettegolezzo”, che appartiene alla cultura popolare ed è strumento di coesione sociale, bensì un anglicismo, a veicolare un significato ben diverso: il pettegolezzo nasce …
Leggi tutto »Facebook e il liberismo sfrenato di Zuckerberg
Del resto Facebook l’ha inventato un giovane americano, di quelli che fin da piccoli l’unica cosa che sognano è fare molti soldi in fretta e poi vivere di rendita, vedendo il loro capitale moltiplicarsi esponenzialmente senza fare nulla, però pagando lobby, giornalisti e politici perché convincano la gente che gli …
Leggi tutto »Abbattere le statue non è un atto rivoluzionario, ma ultra conservatore
Il tema dei moderni iconoclasti che nel nome dell’antirazzismo abbattono o imbrattano un po’ di statue deve essere ben inteso. di Andrea Zhok E’ vero che le occasioni storiche di rivoluzione, o rivolgimento sociale profondo, sono caratterizzate spesso anche dall’abbattimento di simboli precedenti, monumenti, ecc. Questo fatto crea in alcuni …
Leggi tutto »Discoteche aperte e scuole chiuse: è il trionfo della legge del mercato
Dall’inizio della pandemia del covid-19 una parola tra tutte è passata di bocca in bocca, alimentando le speranze per la nascita di un mondo migliore al termine della crisi: opportunità. di Gabriele Tebaldi Una parola divenuta presto mantra, un principio traslato malamente dalla cultura cinese che tradurrebbe lo stesso ideogramma …
Leggi tutto »