Non è così agevole valutare le fonti di spesa primaria che fanno crescere il nostro debito pubblico, ma facendo mente locale e un paio di brevi analisi online è possibile farsi sostanzialmente un’idea. di Giuseppe Masala Negli ultimi 6 anni il debito pubblico è cresciuto di circa 250 miliardi in …
Leggi tutto »Quando l’economista che ignora tutto il resto non sa più nemmeno da che parte sta
Si premette che quello che segue non è una critica alla persona. Lo si fa perchè questo tweet rappresenta in maniera emblematica la tragedia dell’economia per quello che l’hanno fatta diventare. Alberto Bisin, economista pro-euro, pro-Europa e anti governativo qui ironizza su chi tra i favorevoli al governo considera la …
Leggi tutto »Borghi spernacchia Pd e +Europa: anche loro hanno votato i minibot
Sembra paradossale, ma Claudio Borghi è riuscito nell’impresa di avere il voto favorevole del Partito Democratico e di +Europa per la tanto attesa introduzione dei minibot. In effetti per gli osservatore attenti non sarebbe stato troppo difficile aspettarselo, soprattutto dopo aver visto la lunga ed esaustiva intervista rilasciata dal Presidente …
Leggi tutto »Altri 5 anni di austerity? L’Europa vuole multarci per 4 miliardi di Euro
Secondo l’agenzia Reuters la Commissione Europea avvierà a giugno una procedura contro l’Italia per debito eccessivo. La multa dovrebbe aggirarsi intorno ai 4 miliardi di euro. (Il Sole 24Ore) Appena asciugatisi il sudore dalla fronte, i rappresentanti di seggio hanno raccolto le scatole delle votazioni. Pochi istanti dopo, o forse …
Leggi tutto »Si avvicina l’epilogo della (tragica) favola Tsipras (il traditore)
Domenica Syryza, il partito del premier greco Alexis Tsipras ha subito una drammatica sconfitta da parte di Nea Demokrateia (ND) e si andrà ad elezioni anticipate. Appare importante capire cosa rappresentano queste due forze nella storia greca degli ultimi decenni. ND è il partito che ha truccato i conti e …
Leggi tutto »Fuga dall’Euro: tutti vogliono uscirne, ma nessuno lo dice
di Giuseppe Masala Diciamocela tutta, l’Euro come moneta è moribonda dal 2011. Quando saltarono in aria Grecia, Spagna, Portogallo e Irlanda e l’Italia si salvò per il rotto della cuffia. Da allora, piaccia o non piaccia la politica economica è cambiata: il controllo del saldo della partite correnti è diventato …
Leggi tutto »Europee: memorandum per quando vai a votare
Alcune verità non sempre chiarissime, grazie ai nostri mainstream media, da tenere a mente in cabina elettorale. di Giuseppe Masala L’idea che l’Europa ci abbia dato 70 anni di pace è un’emerita sciocchezza di chi non conosce la Storia. I 70 anni di pace sono stati garantiti da altro. Oltretutto …
Leggi tutto »Eccovi svelati i finanziatori del progetto politico di “+Europa” della Bonino
La trasparenza è una cosa utile, ad esempio, ci permette di vedere chi sono i finanziatori del progetto politico di +Europa. Ci troviamo Sindona jr, figlio di Michele (il banchiere della P2), Lupo Rattazzi (nipote di Gianni Agnelli), l’ex direttrice generale della DG Salute e Consumatori (Sanco) Paola Testori Coggi, …
Leggi tutto »Elezioni sotto spread
A ridosso delle elezioni europee è quasi teneramente che si constata come certi cavalli di battaglia vengano lanciati a briglie sciolte nel calderone mediatico. Sospinti da certuna politica interessata, financo a divenire ridicoli, spread e Europa come unica sede della pace mondiale imperitura (concetto confutato in questo nostro articolo) sono …
Leggi tutto »Dietro la Merkel si nasconde ancora il fantasma del Reich germanico
di Giuseppe Masala Quando si parla di Unione europea rimane sempre sottaciuto il piano dell’analisi geopolitica. Assistiamo ad un profluvio di analisi, dati, opinioni e molto spesso anche manipolazioni quando si discute di questioni economiche e finanziarie mentre in tema di politica estera i commentatori e gli analisti (tranne qualche …
Leggi tutto »