Non è bastata una procedura di impeachment nei confronti di Trump, avviata il 24 settembre 2019, a seguito dello scandalo “UkraineGate”, poi conclusasi nel nulla. Il presidente uscente è stato accusato dai democratici di aver incitato la numerosa folla di sostenitori repubblicani presente al suo raduno nei pressi del Campidoglio, …
Leggi tutto »I social network sono “normali aziende private”? Non esattamente
La trasversale opera di censura messa in atto dai principali social network nei confronti di Trump, è stata giustificata da una parte dell’opinione pubblica con una motivazione tanto ipocrita quanto giuridicamente scorretta. Tuttavia, per screditare la validità di questa sentenza assolutoria – dal carattere molto arbitrario e ruffiano – non …
Leggi tutto »La distruzione della civiltà dell’hamburger
Appena si sono diffuse le immagini di ciò che stava accadendo negli USA, non ho potuto fare a meno di immaginare la scena del presidente russo e di quello cinese che si godevano l’indecoroso spettacolo di una civiltà, quella dell’hamburger, che ancora una volta dà prova della propria volgarità senz’anima: …
Leggi tutto »Gli Usa e l’identificazione del nemico come strategia di contrasto alle crisi
Gli USA sono un paese fuori controllo. Ma non da ieri, con le tirate eversive di Trump. Da anni si assiste ad un alternarsi di insurrezioni, con saccheggi, falò e fucilate nelle strade, nominalmente a partire da questioni razziali – ma questo è l’unico modo in cui nella cultura americana …
Leggi tutto »I progressisti si scandalizzano per l’occupazione del Congresso, ma la democrazia americana è sempre stata sopravvalutata
Niente da fare, quando si tratta di analizzare le dinamiche che coinvolgono la società americana, la stampa mainstream italiana si lascia trascinare da un’estrema banalizzazione della realtà. di Michele Crudelini L’assalto di un folto gruppo di manifestanti al Congresso americano che ha portato all’irruzione nella stessa struttura ha infatti scatenato …
Leggi tutto »Afghanistan e Stati Uniti: un conflitto senza fine
E’ passato quasi un anno da quando, il 29 febbraio scorso, il presidente Trump ha siglato lo storico accordo di Doha con i Talebani. di Mattia Mollica Il patto prevede il ritiro di tutte le truppe statunitensi e dei paesi alleati (NATO) dal territorio afghano, con in cambio l’impegno che …
Leggi tutto »Ecco le condizioni dell’Iran per tornare al dialogo con l’Occidente
Il rapporto sempre difficile tra Iran e mondo occidentale è sembrato improvvisamente virare al meglio dopo la firma dell’accordo sul nucleare. di Costantino Ceoldo Il JCPOA impegnava esplicitamente Teheran ad un nucleare puramente pacifico con delle limitazioni anche sull’arsenale missilistico convenzionale, come è emerso chiaramente poco dopo la firma del …
Leggi tutto »Biden contro il virus: grandi aspettative si scontrano con la realtà
Il popolo americano merita una risposta urgente, robusta e professionale alla crescente crisi economica e di salute pubblica causata dall’epidemia di coronavirus (COVID-19). Per questo Joe Biden sta delineando il piano da attuare. Durante il periodo delle elezioni presidenziali in America uno dei temi scottanti è stato ovviamente la gestione …
Leggi tutto »Altri 17 Stati insieme al Texas denunciano i brogli alla Corte Suprema Usa
Le accuse contenute nell’Atto di Citazione sollevano importanti questioni costituzionali ai sensi della Clausola degli Elettori dell’articolo II, § 1. di Fabio Giuseppe Carlo Carisio Sollevano anche serie preoccupazioni relative all’integrità elettorale e alla fiducia del pubblico nelle elezioni. Queste sono questioni di grande importanza pubblica che meritano l’attenzione di …
Leggi tutto »Terremoto elezioni Usa: ecco tutti gli Stati che faranno ricorso
In Usa sta venendo giù il mondo. Si starebbero per aggiungere alla causa intentata dal Texas oltre ad Alabama e Luisiana anche Arkansas, Ohio, Florida ed altri. di Giuseppe Masala Il discorso è che quando la truffa è talmente enorme e sfacciata con contee dove ci sono più voti che …
Leggi tutto »