Lo squallido teatrino politico appena consumatosi negli Stati Uniti – sommato ad alcune peculiarità della disciplina elettorale americana – impone un necessario ripensamento rispetto al mito della democrazia a stelle e strisce. di Andrea Zhok Ricapitolando. Il paese guida dell’Occidente è alle prese con le sue elezioni più importanti. Si …
Leggi tutto »Attentato alla democrazia: il diritto si rivolta contro i cittadini
Caso maxi antenna 5G nel cortile di una scuola a Frossasco. I genitori preoccupati intentano causa, ma il diritto risponde voltandogli le spalle. È di 15.000 euro il costo delle spese legali con cui il giudice ha condannato un manipolo di genitori. Tutti uniti dal primordiale istinto di proteggere i …
Leggi tutto »Le ragioni del NO di Augusto Sinagra
Nell’eterna diatriba tra la necessità di snellire l’apparato legislativo e il rischio di svilire il ruolo del Parlamento, l’appuntamento referendario è ormai giunto alle porte. Augusto Sinagra, fiero rappresentante del fronte del NO, ha spiegato le motivazioni alla base delle sue intenzioni di voto. di Costantino Ceoldo Le elezioni del …
Leggi tutto »Le task force sono un pericolo per la nostra democrazia
Anche grazie all’emergenza Covid-19, ci stanno gradualmente abituando all’idea che gli Stati debbano essere amministrati da task forces di “tecnici” scelti da pochi e non eletti in Parlamento dai nostri rappresentanti democraticamente eletti dal popolo. di Diego Fusaro Tecnici che ovviamente sono sempre ultraliberisti, top managers, ammiragli della finanza. E …
Leggi tutto »Legge sulla sicurezza in vigore, primi arresti ad Hong Kong
La legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong è entrata in vigore dalla mezzanotte scorsa, e i quotidiani iniziano già a riportare notizie riguardanti i primi arresti. Il fronte antigovernativo continua ad essere presente nella città. Nella notte sono infatti nati scontri con la polizia e conseguenti arresti. Le pene …
Leggi tutto »Hong Kong come fondamentale pedina geopolitica
Per Hong Kong potrebbe essere arrivata la fine del famoso modello di convivenza tra Oriente e Occidente che ha preso il nome di “Un paese, due sistemi”. Dei delegati del Congresso del Popolo riunito in piazza Tienanmen, 2878 su 2885 hanno votato a favore della nuova legge sulla sicurezza nazionale …
Leggi tutto »La magistratura e l’erosione dello stato democratico
Lo Stato democratico si fonda essenzialmente su tre pilastri: il principio democratico, la sovranità popolare e la separazione dei poteri. Tutti tasselli che stanno andando verso una progressiva erosione. di Giuseppe Palma Siamo l’unico Paese al mondo in cui, essendoci una legge elettorale che prevede espressamente la possibilità per due …
Leggi tutto »Se il totalitarismo della Cina infettasse il mondo
La gestione dell’epidemia di Covid in Cina ha dimostrato quanto un sistema totalitario e antidemocratico possa essere deleterio, mettendo in guardia tutte le democrazie del mondo. Uno studio effettuato dell’Università di Southamton ha comprovato che se la Cina avesse risposto all’epidemia in maniera differente, intervenendo con maggiore tempismo (per i …
Leggi tutto »Il taglio dei parlamentari e la logica dell’estinzione
Dal giorno 8 ottobre 2019 il taglio dei parlamentari è legge. Grida di giubilo per l’ottenimento di un traguardo lungamente agognato e finalmente raggiunto. La logica che ha portato al gaudio di ieri affonda le sue radici in un processo di lungo periodo, che val la pena di ricordare. Autore: …
Leggi tutto »Quella truffa antidemocratica chiamata Unione Europea
Inizialmente, l’UE era un’organizzazione per la pianificazione economica congiunta tra sei paesi adiacenti. La pianificazione era settoriale, limitata al carbone e all’industria siderurgica, in seguito anche al nucleare, nel contesto del capitalismo gestito dallo stato dell’epoca postbellica. Successivamente si è sviluppato in una zona di libero scambio, sempre più dedicata …
Leggi tutto »