In un precedente articolo ci siamo occupati del debito buono e del debito cattivo. di Davide Gionco Un debito è generalmente buono quando è sostenibile dal debitore, diventando uno strumento per investimenti produttivi, per la realizzazione di cose utili per il debitore. Un debito è sempre cattivo quando non è …
Leggi tutto »Il debito buono e il debito cattivo
L’antropologo David Graeber aveva dedicato un intero saggio (Debito. I primi 5000 anni) al ruolo del debito nella storia dell’umanità, dalle prime civiltà mesopotamiche di cui abbiamo notizia fino alla crisi della Lehman Brothers del 2008. di Davide Gionco Il debito è il principale motore dell’economia e, probabilmente, anche della …
Leggi tutto »Cosa significa “fare la fine greca”?
Ora che il tradimento nei confronti dell’Italia è definitivamente completo, la Grecia appare un paese molto più vicino a noi di quanto si creda. Nonostante agli occhi della maggioranza degli italiani la devastante crisi greca sia sempre apparsa come un fenomeno lontano. Un problema di cui preoccuparsi fino ad un …
Leggi tutto »Il sito del Senato rivela il segreto di Pulcinella sul MES
È curioso come proprio coloro che passano le giornate mentendo agli italiani, siano i primi a invocare la censura ogni qualvolta qualcuno metta in pericolo la loro retorica liberal-unionista smascherando le loro bugie. Capita però che nei documenti ufficiali si debba scrivere la verità. di Gilberto Trombetta Succede così che …
Leggi tutto »Il cavallo di Troika
C’è un aspetto della riforma del MES che va urgentemente chiarito una volta per tutte. Il principale pericolo per l’Italia – che, guarda caso, viene sistematicamente ignorato sia dagli “esperti” che dai loro pappagalli dell’informazione – sta tutto nella semplificazione del suo funzionamento. di Antonio Di Siena La riforma del …
Leggi tutto »Il Re (Cottarelli) è nudo
Durante la trasmissione “Stasera Italia” Carlo Cottarelli si è lasciato andare, inaspettatamente, ad una disamina significativa. Una placida ammissione di ciò che i tanto vituperati euroscettici sostengono da sempre: il finanziamento del debito attraverso le banche centrali è pressoché a costo zero. di Gilberto Trombetta Da dove vengono questi soldi? …
Leggi tutto »Suga e la continuità giapponese: la sovranità monetaria è l’unico antidoto contro il debito pubblico
La lezione del nuovo premier giapponese Yoshihide Suga: non c’è alcun limite al debito che può emettere uno Stato, se dispone della sovranità monetaria. di Thomas Fazi Da oggi (16 settembre) il Giappone ha un nuovo primo ministro: Yoshihide Suga, presidente del Partito Liberal Democratico ed ex ministro degli affari …
Leggi tutto »Tagliare la spesa pubblica ha impoverito il paese: parola dell’Istat
Come ogni mese, e nel consueto silenzio tombale dei principali organi d’informazione, è uscita la nota dell’Istat sull’andamento dell’economia italiana. di Antonio Di Siena Nel focus di agosto intitolato “produttività e investimenti” si segnala che in Italia gli investimenti pubblici sono calati del 19% in dieci anni. Una riduzione di …
Leggi tutto »Da garante della piena occupazione a strozzino
Hanno trasformato lo Stato in uno strozzino. Anziché creare lavoro, salari dignitosi e ridurre le disuguaglianze come previsto dalla nostra Costituzione, sono quasi 30 anni che ci impoverisce. di Gilberto Trombetta Dalla firma cioè del trattato di Maastricht nel 1992, quando iniziarono gli avanzi primari (804 miliardi tra il 1992 …
Leggi tutto »Dal prelievo forzoso al prelievo coatto: hanno trasformato la colpa del debitore in quella dell’untore
Sembra esserci un fattore costante che lega tutta la storia della II Repubblica, dai primi anni ’90 ad oggi: la capacità di scaricare sulle spalle dei cittadini le responsabilità della classe politica. di Gabriele Tebaldi E’ un esercizio divenuto routine per quasi tutte le maggioranze che si sono alternate in …
Leggi tutto »