“Da marzo avvertivo che per via della prossima moneta digitale con sensore, il gregge umano deve abituarsi al distanziamento “sociale” perché la vicinanza tra sensori perturba le comunicazioni di rilevamento di dati biometrici tra il corpo e il cloud. Ecco da dove viene il bisogno di distanziamento sociale perpetuo”. di …
Leggi tutto »Abbiamo convissuto per 1800 anni con il vaiolo senza restrizioni
Come ricorda Paolo Borgognone nel suo bel libro “Covid-19”, il virus del vaiolo afflisse l’umanità all’incirca per 1800 anni, dal 165 d.C. (l’anno della “peste antonina”, identificata generalmente con la prima pandemia di vaio-lo), fino al 1979, l’anno dello spegnimento del virus. di Diego Fusaro Ebbene, in questi più di …
Leggi tutto »La Germania rompe gli accordi e si assicura sei volte e mezzo più vaccini dell’Italia
C’era un triste tempo, non troppo lontano, in cui i tedeschi applicavano la ratio 1:10. Per ogni tedesco morto, i soldati avevano il diritto di ammazzare dieci italiani, presi a caso. Si può forse asserire che la situazione oggi sia migliorata. I tedeschi, infatti, hanno avuto diritto a 6.45 volte …
Leggi tutto »Vaccino in arrivo… troppo presto
Nell’attuale emergenza, è stato proposto un periodo di tempo più ristretto compreso tra 12 e 18 mesi, con team di esperti di tutto il mondo che lavorano per aumentare la velocità per trovare un candidato efficace. Con l’anno nuovo arriva anche la data in cui il vaccino contro il Covid-19 verrà …
Leggi tutto »Nei Paesi malarici non c’è il Covid? Qual è l’apporto della clorochina?
E’ un dato di fatto: nelle zone del mondo ove infuria la malaria il coronavirus è [pressoché] assente. di Maurizio Blondet L’endemicità è molto alta nel Sud-Est asiatico, altissima nell’Africa Equatoriale (ma non in Sud Africa che è temperato), Brasile settentrionale e Messico meridionale, Guyana Francese, America centrale. In zone …
Leggi tutto »Il Consiglio di Stato autorizza (finalmente) l’idrossiclorochina
Vedo che passa sotto silenzio la sentenza del Consiglio di Stato che autorizza l’utilizzo della Idrossiclorochina per la cura precoce del Covid 19. di Giuseppe Masala Una sentenza devastante che dovrebbe portare a gravi conseguenze per tutta la cricca degli epidemiologi stragisti di stato che per mesi e mesi hanno …
Leggi tutto »Il lockdown? Un obiettivo politico, non sanitario
Il fine dei lockdown è politico, non sanitario. E servono essenzialmente a cinque obiettivi, legittimati con l’ideologia medica e rispondenti a chiari intenti di (ri)organizzazione socio-politica. di Diego Fusaro a) A umiliare la popolazione, abituandola al potere incondizionato, che può a fasi alterne privarla di ogni libertà e calpestarla senza …
Leggi tutto »Con la scusa del virus vogliono invadere la sacralità della casa
Arcuri: “le mura domestiche sono i principali focolai” (5.11.2020). Ed è proprio lì che, già da tempo, vogliono penetrare, in un modo o nell’altro: dentro le vostre case, varcando la soglia delle mura domestiche. di Diego Fusaro Con lo smart working già ci sono arrivati, invero: l’azienda entra nello spazio …
Leggi tutto »L’emergenza è anche un metodo di governo autoritario
Era nel vero Martin Heidegger, allorché distingueva tra un’umanità già franata e una non ancora franata, perché ancora resistente, anche solo a livello di immaginario, alla violenza dell’uniformazione tecnocapitalistica. di Diego Fusaro Quello che stiamo vivendo, e a cui i più si sono già piegati con una resa colma di …
Leggi tutto »Tu ci chiudi, tu ci paghi
Ecco alcune proposte concrete, in alternativa a quanto annunciato ieri in conferenza stampa da Giuseppe Conte. di Antonio di Siena 1) Reddito universale d’emergenza da 800€ al mese per tutti i cittadini, più 250€ per ogni figlio a carico; 2) Moratoria totale su mutui, affitti, bollette. 3) Congelamento delle cartelle …
Leggi tutto »