Dopo l’ennesima esternazione, questa volta del Competente per antonomasia (Draghi), sulla scuola, una parolina sul ruolo degli studenti in Italia è d’obbligo. di Andrea Zhok Con le vostre chiacchiere sui “diritti delle nuove generazioni“, sul “primato dell’istruzione“, sul “dovere di mettersi dalla parte degli studenti“, sulla “priorità sociale dell’educazione” avete …
Leggi tutto »Augias critica l’Enel e l’inefficienza italiana, ma in realtà è vittima del phishing
Oggi, sulle colonne di Repubblica, esce, tanto per cambiare, un pezzo che vorrebbe essere serio ma che sembra una barzelletta. Il povero (o almeno lui crede di esser piu` povero di circa 92€) Corrado Augias, critica l’inefficienza italiana senza rendersi conto che sta regalando i suoi dati cadendo nella rete …
Leggi tutto »Conte in visita dalla Merkel (situazione ipotetica, ma non troppo)
Rubrica Satirica Scorretti Il presidente Conte, in visita ufficiale in Germania, viene invitato per un te da Angela Merkel. Durante l’incontro le chiede qual è la sua strategia di leadership, e lei risponde che consiste nel circondarsi di persone intelligenti. A questo punto Conte le chiede come fa a giudicare …
Leggi tutto »“Amen and awoman”: la nuova frontiera del fanatismo politicamente corretto
Il deputato americano Emanuel Cleaver, al termine della tradizionale preghiera inaugurale dei lavori del Congresso, ha chiosato con un bizzarro “amen and awoman”, evidenziando la preoccupante deriva raggiunta dal fanatismo politicamente corretto. Quando si afferma che il fanatismo del politicamente corretto (in tutte le sue declinazioni) abbia ormai raggiunto derive …
Leggi tutto »I farneticatori di TSO sono la peggiore pubblicità per il vaccino
Dalle odi all’obbligatorietà, fino alle farneticazioni su licenziamenti ed uso della forza pubblica. Ecco come gli autoproclamati illuminati – grazie alla loro arroganza – rischiano di alimentare l’opposizione al vaccino. di Andrea Zhok Personalmente, cercando di informarmi sulle caratteristiche del vaccino finora autorizzato, mi stavo convincendo dell’opportunità di farlo. Poi …
Leggi tutto »Tutte le incongruenze della caccia al podista
Imprese che esportano 500.000 tamponi nel bel mezzo di un’emergenza sanitaria? Aziende produttrici di beni non essenziali pienamente attive? Personale medico privo di attrezzature adeguate? No, per l’opinione pubblica l’untore da incriminare a reti unificate è ancora una volta un elemento marginale, senza santi in paradiso: il podista. Che …
Leggi tutto »Brexit: l’album comico dei giornali mainstream
Dopo la vittoria del conservatore Boris Johnson alle elezioni nel Regno Unito, la ratifica da parte del Parlamento britannico e la firma della Regina, la Brexit diviene realtà. Autore: Gilberto Trombetta Dal 2016, i giornali mainstream italiani (e relativi aedi minori) hanno sciorinato e collezionato una serie di previsioni ed …
Leggi tutto »Amadeus, l’infelice in tv
Amadeus. Parliamone. Amadeus quando lo vedi presentare un programma non sembra mai felice. È teso, concentrato. È teso come quelli che non ammettono di essere tesi e anzi ti dicono che quello teso sei tu. Ma si vede che non si diverte. Si vede che dentro di lui si è …
Leggi tutto »Il problema istruzione in Italia dopo decenni di pensiero unico
I problemi dell’Italia nati dall’imposizione del pensiero unico liberale degli ultimi 40 anni non traggono origine solo dai mali della politica e dell’informazione che hanno rinunciato, tradendoli, ai propri principi etici, morali e deontologici. Anche l’istruzione è stata, da decenni ormai, infettata dal virus liberale. Autore: Gilberto Trombetta Ne è …
Leggi tutto »Gli Afghanistan Papers rivelano le menzogne del Pentagono
Il Washington Post ha pubblicato lo scoop che si è costruito con anni di battaglie legali per ottenere documenti teoricamente de-secretati, che però non si volevano consegnare, sulla guerra più lunga dopo il Secondo Conflitto Bellico Mondiale (1939-1945): la guerra in Afghanistan. Autore: Pierluigi Fagan Sono 6.114 i militari americani …
Leggi tutto »