Il presidente del Consiglio tecnico Mario Draghi ha più volte discorso degli effetti a medio-lungo termine per l’Italia a causa del conflitto in Ucraina. Data ornai quasi per scontata la riduzione di materie prime (in alcuni casi, la mancanza) e il grande aumento del costo dell’energia. Questo significherebbe la necessità di …
Leggi tutto »Fake news del Corriere: i giovani che non vogliono lavorare
Una fake news, un tempo semplicemente chiamata cazzata, al giorno, leva il medico di torno. Di medici, nei grandi della carta stampata in Italia, sicuramente non ce ne sono. Paolo Desogus informa come il Corriere della Sera pubblica l’ennesima lamentela da parte di presunti ristoratori che non trovano lavoratori da assumere, …
Leggi tutto »Anpi: persa una buona occasione per tacere
L’Anpi si permette di protestare nel giorno della memoria dei Martiri delle Foibe: forse sarebbe il caso che si vergognassero e si ritirassero dalla scena pubblica del Paese. In Italia ci sono molte associazioni sia di carattere politico che culturale che giustamente vivono all’ombra del sacrosanto diritto di associazione vigente …
Leggi tutto »L’indice di letalità e il fallimento del “modello Italia”
Ieri il sottosegretario Sileri, a mia affermazione che i dati sulla letalità italiana per Sars-Cov-2 sono i peggiori al mondo, ha replicato che non era così perché la letalità sarebbe maggiore negli USA e in Belgio. di Andrea Zhok Avevo verificato il dato due mesi fa, prima dell’avvento di Omicron, …
Leggi tutto »QUIRINALE – Rielezione di Mattarella una sconfitta, ma l’alternativa è ancora meno democratica
Apparentemente ci si accinge ad una rielezione di Mattarella. Colui che ha ammesso questa nuova prassi della rielezione di un Capo dello Stato dopo 7 anni al vertice delle istituzioni, è stato il predecessore dell’attuale Presidente, il Senatore di diritto e a vita Giorgio Napolitano. È una sconfitta per tutti. …
Leggi tutto »Il rapporto Oxfam che inchioda Draghi
Il rapporto Oxfam sulle diseguaglianze in Italia è un pesantissimo atto di accusa contro il governo Draghi. di Riccardo Achilli Le diseguaglianze dovute alla pandemia sono cresciute: il 10% più ricco della popolazione detiene il 52,3% della ricchezza nazionale. Praticamente niente, nelle politiche sociali e del lavoro dei migliori, ha …
Leggi tutto »Dall’unità nazionale del primo lockdown alle spaccature odierne
Ricordo la prima sera di lockdown del marzo 2020, per le strade deserte di tutta Italia rimbombava fragoroso l’inno di Mameli e l’intero popolo italiano si stringeva a coorte come mai successo prima negli ultimi cinquant’anni. La sensazione che pervadeva moltissimi era che ce l’avremmo fatta solo restando uniti. di …
Leggi tutto »Il PD vuole il suo quarto presidente della Repubblica
Lascia davvero stupefatti l’affermazione di Letta jr secondo cui “il centrodestra non ha proprietà sul Colle”. Parliamo davvero provando ad essere neutrali. Enrico Letta dovrebbe spiegare se invece ad avere la “proprietà” sul Quirinale semmai non sia il centrosinistra: hanno eletto ben quattro presidenti della repubblica di fila (Ciampi, Napolitano …
Leggi tutto »La narrazione sul Covid sta cambiando?
L’ultima settimana è stata veramente ricca di notizie e di “inversioni a U” in materia di Covid e di gestione pandemica, al punto che possiamo ipotizzare che sia in corso un decisivo cambio di rotta nella narrazione mainstream. di Thomas Fazi Vediamo di passare in rassegna le notizie principali: – …
Leggi tutto »Recovery fund, non prestito salvifico ma fallimento epocale
La discussione sul Recovery Fund la stiamo vivendo male. Si parla entusiasticamente di questi soldi come se cadessero da cielo per la generosità dell’UE e in particolare della Germania. Si tratta in realtà di un prestito che lega mani e piedi del paese, un prestito che probabilmente non era nemmeno …
Leggi tutto »