Home / Affari di Palazzo / La Bocconi predica il liberismo, ma vive anche di fondi pubblici

La Bocconi predica il liberismo, ma vive anche di fondi pubblici

Condividi quest'articolo su -->

L’Università milanese della Bocconi, privata, predica i pregi del libero mercato e dichiara l’assoluta necessità che lo Stato non intervenga nell’economia, salvo poi campare di finanziamenti pubblici. Un’ipocrisia tipica del mondo liberale, e non solo italiano.

Autore: Gilberto Trombetta

Dopo la Fondazione Luigi Einaudi – che si è scoperto intascarsi quasi un quarto di milione di euro di fondi pubblici -, dopo l’Istituto Bruno Leoni, dopo Il Foglio che vuole vivere al di sopra delle copie vendute nonostante per anni abbia accusato il popolo italiano di aver vissuto al di sopra dei propri mezzi, è interessante andare a fare i conti in tasca alla scuola di Chicago dello Stivale: la temibile Bocconi di Milano.

Ebbene l’università liberale più rinomata d’Italia – la Bocconi medesima -, quella che ha “regalato” al Bel Paese i vari Monti, Alesina, Giavazzi, Bonino, Boeri, Boccia, Giorgetti, Sala e tanti altri campioni del liberismo nostrano, si becca ogni anno una bella quota di finanziamenti pubblici.

Sì, proprio quelli brutti e improduttivi. Infatti, solo nel 2018, su un totale di circa 68 milioni di euro di finanziamento pubblico agli atenei privati, la Bocconi se ne è intascata 8.677.281.

Assegnazioni di finanziamenti pubblici agli enti privati in Italia che si occupano di istruzione

Tenendo conto che la Bocconi ha circa 14.000 studenti l’anno, il costo per i contribuenti italiani è di 620 euro per ogni studente che si forma nella tana del liberismo.

Per fare un confronto, secondo gli ultimi dati di Federconsumatori, il costo medio annuo delle tasse universitarie, per uno studente il cui reddito familiare rientra nella I fascia, ammonta a 477,88 euro, a 525,33 euro l’anno per la II fascia, 768,52 euro per la III, 1.197,69 euro per chi rientra nella IV fascia e 2.265,32 euro per quanto riguarda gli importi massimi, ovverosia di chi percepisce un reddito superiore a 30mila euro. Una media di 1.046 euro l’anno. Meno del doppio di quanto costa alle casse pubbliche uno studente che si forma privatamente alla Bocconi.

Come al solito, i liberali sono fatti così: predicano il libero mercato per gli altri, mentre loro si godono al calduccio l’intervento dello Stato che gli garantisce una vita dignitosa. Almeno rendessero come sostengono di fare, loro che non fanno altro che parlare – a sproposito – di produttività.

Perché, se per farsi del male si andassero a vedere le più importanti classifiche degli atenei al mondo, la Bocconi non compare. A differenza di molte università pubbliche italiane che sono eccellenze riconosciute a livello mondiale. Ma anche questo non dovrebbe stupire.

Già Federico Caffè sul finire degli anni Settanta ci aveva avvertito che il rigurgito neoliberista non avrebbe portato niente di nuovo né di utile.

«Vi è poi un aspetto della “affermata” crisi della scienza economica che investe direttamente la politica economica, in quanto sono riaffiorate di recente orientamenti di pensiero che, contrapponendo “lo Stato” al “mercato” (secondo una tipica antitesi ottocentesca), attribuiscono agli interventi dei poteri pubblici nella vita economica un carattere perturbatore e destabilizzatore.

[…] Si sottolinea la validità del mercato, come forma organizzativa dell’assetto sociale, senza tenere conto delle numerose dimostrazioni fornite, attraverso il tempo, dei “fallimenti del mercato”. Poiché il mercato è una creazione umana, l’intervento pubblico ne è una componente necessaria e non un elemento di per sé distorsivo e vessatorio. Non si può non prendere atto di un recente reflusso neoliberista, ma è difficile individuarvi un apporto intellettuale innovatore».

Revisione ed impostazione grafica: Lorenzo Franzoni

Leggi anche:

Liberismo ed austerità: un modello che nasce da presupposti sbagliati

Condividi quest'articolo su -->

Di Lorenzo Franzoni

Nato nel 1994 a Castiglione delle Stiviere, mantovano di origine e trentino di adozione, si è laureato dapprima in Filosofia e poi in Scienze Storiche all'Università degli Studi di Trento. Nella sua tesi ha trattato dei rapporti italo-libici e delle azioni internazionali di Gheddafi durante il primo decennio al potere del Rais di Sirte, visti e narrati dai quotidiani italiani. La passione per il giornalismo si è fortificata in questo contesto: ha un'inclinazione per le tematiche di politica interna ed estera, per le questioni culturali in generale e per la macroeconomia. Oltre che con Elzeviro.eu, collabora con il progetto editoriale Oltre la Linea dal 2018 e con InsideOver - progetto de il Giornale - dal 2019.

Cerca ancora

Lo sgambetto strumentale del MoVimento e la fuga di Sua Maestà Draghi

L’epilogo della crisi di Governo consumatosi nella giornata di ieri ha messo in evidenza due …