È presto detto. Il vincolo sterno serve a imporci le riforme. Quali? Precarizzazione, deflazione salariale, aumento della povertà, aumento delle disuguaglianze, distruzione dello stato sociale, taglio della spesa pubblica, meno Stato e più mercato. di Gilberto Trombetta Sono queste le riforme che, da sempre, ci vengono imposte dal vincolo esterno. …
Leggi tutto »Gli impietosi dati ISTAT sulla disoccupazione post-covid
Gli ultimi bollettini dell’ISTAT, seppur preventivabili, hanno certificato un dramma sociale e un tasso di disoccupazione senza precedenti nella storia repubblicana. di Antonio Di Siena Un disastro annunciato. La fotografia del 2020 scattata dall’ISTAT immortala un dramma sociale senza precedenti nella storia repubblicana. 450 mila posti di lavoro persi rispetto …
Leggi tutto »Mettere all’angolo gli squali di Wall Street si può! L’esempio di GameStop
Assume risvolti sempre più emblematici la vicenda della società americana GameStop quotata sul Nasdaq. di Giuseppe Masala Riassumo brevemente: una comunità che si scambia opinioni su Reddit decide di agire in maniera coordinata acquistando le azioni della società e ponendo in enorme difficoltà gli hedge fund di Wall Street che …
Leggi tutto »La guerra sociale in atto nell’America post Trump
L’anno 2021 è iniziato con alcuni momenti bui e spartiacque per gli Stati Uniti. Il 1° gennaio, i Democratici alla Camera dei Rappresentanti hanno presentato un nuovo disegno di legge che rappresenta il passo successivo nell’abolizione dei valori familiari tradizionali e delle differenze di sesso (genere). I pronomi “lui” e …
Leggi tutto »La svolta globalista di Xi Jinping
Le recenti parole di Xi Jinping rappresentano una cesura rispetto a categorizzazioni dicotomiche tipiche del ‘900. E’ ancora opportuno incoronare la Cina quale unica alternativa alla globalizzazione selvaggia e ai dogmi del liberismo economico? di Antonio Di Siena Ieri al World Economic Forum sono state pronunciate parole molto, molto, significative. …
Leggi tutto »PCI: il partito più sovranista di sempre
Ricorre il centenario della nascita del Partito Comunista Italiano (PCI). Si potrebbero dire tante cose (e le diremo), ma mi pare utile rammentare un fatto interessante: il PCI è stato senza dubbio il partito più “sovranista”, per usare un termine che oggi va di moda, del secondo dopoguerra. Thomas Fazi …
Leggi tutto »Amazon apre due nuovi centri in Italia, ma qual è il prezzo?
Amazon apre due nuovi centri in Italia e i giornali degli Elkann (Stampa, Repubblica) esultano, come peraltro tutti gli altri. Previsti 1100 posti di lavoro, annunciano, senza fare la tara alle promesse (non vengono mantenute mai e ciò nonostante i giornalisti le spacciano sempre come fatti) e soprattutto senza domandarsi …
Leggi tutto »E se il business più redditizio per i miliardari fosse la filantropia?
Va bene essere ingenui, ma senza approfittarsene. Di miliardari buoni che donano parte del loro patrimonio per il bene dell’umanità non ce ne sono. di Gilberto Trombetta Ma lasciamo parlare i numeri. L’82% delle donazioni di questi “filantropi” finisce in fondazioni private, spesso controllate da loro stessi. Fondazioni che ovviamente …
Leggi tutto »La manipolazione mentale esercitata con il Blue Monday
Pochi lo sanno ma in realtà il Blue Monday (la giornata più triste dell’anno) è una vecchia trovata pubblicitaria del 2005, basato su uno studio privo di basi scientifiche. Passano gli anni, ma ogni terzo lunedì di gennaio tantissimi media ripropongono questa bufala dichiarandola come una scoperta ufficiale e veritiera. …
Leggi tutto »Crisi di Governo? Tanto ci comandano sempre da Bruxelles
Che si tratti di un rimpasto, di un Governo di unità nazionale o di un Governo tecnico, per i lavoratori italiani – pubblici e privati, stabili e precari – non cambierà nulla. di Gilberto Trombetta Perché in Italia, da circa 40 anni, si va avanti col pilota automatico. Le manovre …
Leggi tutto »