La pandemia in corso più che sanitaria, è diventata economica e sociale. Si è diffusa in fretta in tutto il tessuto industriale, colpendo per primi i più deboli: le piccole-medie imprese. Per quando le piccole-medie imprese (PMI) siano di dimensioni inferiori in quanto tali, il fastidio che procurano all’economia è …
Leggi tutto »Salute e benessere economico non dovrebbero essere in contrapposizione
L’evoluzione delle misure restrittive messe in campo dal Governo sconfessa, una volta per tutte, la narrazione fasulla sulla dicotomia tra salute e benessere economico. Due voci interconnesse e non alternative, direttamente dipendenti dalla sovranità monetaria. di Thomas Fazi In estrema sintesi. In primavera siamo stati costretti a un lockdown totale …
Leggi tutto »La BCE e i saggi idioti del MES
Prima o poi doveva accadere. E ora pare proprio che sia accaduto. Attraverso i giornalisti della Reuters la BCE fa trapelare una verità che chiunque segua con un minimo di indipendenza di giudizio le cose economiche europee conosceva già benissimo. di Giovanni Pellegrini Il programma di acquisto di titoli di …
Leggi tutto »Mattarella: si vuole mettere mano ai risparmi degli italiani?
Nella giornata mondiale del risparmio il Presidente Sergio Mattarella ha affermato: “il risparmio, tradizionale patrimonio del nostro Paese, può concorrere alla ripartenza”. Parole di speranza o di terrore? Il nostro Presidente assomiglia sempre più ad un oracolo: vago, enigmatico e spesso sottoposto a interpretazione. È questo il caso del videomessaggio …
Leggi tutto »A restrizioni straordinarie devono corrispondere risorse straordinarie
Le misure previste dal nuovo DPCM (chiusura generalizzata di bar e ristoranti dopo le 18, così come di cinema e teatri) rischiano di dare il colpo di grazia ad interi settori – quello della ristorazione, dei lavoratori dello spettacolo, dei commercianti, dei lavoratori dei turismo, degli eventi ecc., che coinvolgono …
Leggi tutto »Alitalia: la mission impossible che pagano gli italiani
E’ indubbio che l’ambito del trasporto aereo appaia tra i principali settori più colpiti dalla pandemia e molti aiuti sono stati concessi alle principali compagnie europee e statunitensi. Il “bonus pandemia” è arrivato anche ad Alitalia che però viveva già una crisi aziendale conclamata. La situazione di Alitalia è da …
Leggi tutto »Le dichiarazioni di Conte agitano il fronte del MES
Dopo mesi di assoluta incoerenza, tra aperture e inviti alla cautela, il premier Conte ha espresso una posizione di netto rigetto nei confronti del MES. Dichiarazioni che hanno acceso il livore di quei soggetti che, senza apparente motivo, continuano ad auspicare una misura contraria all’interesse nazionale. di Andrea Zhok Comunque, …
Leggi tutto »Greenwashing: perché i prodotti oggi sono tutti molto verdi e bio
Oggi si sente parlare sempre più spesso di quanto sia importante fare scelte consapevoli in tema di sostenibilità ambientale. La riscoperta attenzione all’ambiente ha creato nuove tendenze, sia nelle abitudini e nelle scelte dei consumatori, sia nella nascita e trasformazione dei mercati. Secondo un’indagine dell’Eurobarometro condotta ad aprile 2019, più …
Leggi tutto »Verso la fine dell’economia del petrolio
Quando le persone hanno smesso di muoversi per limitare la diffusione del virus il prezzo del petrolio è sceso ai minimi storici. Lo stop dovuto alla pandemia ha reso ancora più urgente una più rapida possibile emancipazione dal petrolio per i paesi che fondano la loro economia su di esso. …
Leggi tutto »Perché la BCE ha proprio bisogno di introdurre la moneta digitale?
La Lagarde ha annunciato che la BCE studia l’emissione di euro digitale. Fabio Panetta, l’italiano nel board della BCE (Bankitalia) dice che è “urgente”. di Maurizio Blondet Ma i motivi forniti per questa urgenza, e raccolti devotamente dai giornalisti di regime, appaiono tra il fantasmagorico e l’improbabile. Fino al comico …
Leggi tutto »