Il presidente CONSOB Paolo Savona indica in due punti i provvedimenti minimi che il governo italiano dovrebbe seguire per evitare il disastro a settembre: emettere titoli perpetui al 2% evitando di accedere ai vari fondi europei e incentivare l’acquisto di obbligazioni delle medie imprese. Sul primo punto si è detto …
Leggi tutto »La soluzione di Gualtieri alla crisi: “Più lavoratori precari”
Abbiamo 8 milioni in cassa integrazione. E’ probabile che a settembre, 4 milioni di loro siano definitivamente disoccupati: perché l’edilizia è crollata del 64%, gli ordini alle industrie del Nord collassati del 49% , cifre così. di Maurizio Blondet E ciò per responsabilità diretta del Gualtieri, messo lì dal PD , che ha …
Leggi tutto »Non esistono soldi a fondo perduto nel Recovery Fund
Sul Recovery Fund i cosiddetti “4 frugali” – Austria, Svezia, Danimarca e Paesi Bassi (che così frugali a ben vedere non sono) – hanno detto quello che molti, in Italia, hanno fatto finta di non sapere. di Gilberto Trombetta Parte della recente proposta della Commissione europea si basa sulla ricerca …
Leggi tutto »Quali sono gli ipotetici scenari dopo la sentenza di Karlsruhe?
Sulla sentenza di Karlsruhe ci sono tre ipotesi “basic” fondamentali 1) La Bce licenzia una determinazione del Consiglio dei Governatori in cui spiega come le operazioni di quantitative easing siano congrue e rispettose della proporzionalità (Capital Key). Poi questa delibera viene pubblicata e trasferita attraverso la Bundesbank prima al ministero …
Leggi tutto »Il Decreto Liquidità e lo “scarica barile” sulle Banche
Mentre le imprese italiane boccheggiano, il Governo le invita a indebitarsi. Il tutto sulle spalle delle banche, responsabilizzandole di un salvataggio economico che non possono sostenere. Con Il nuovo Decreto Liquidità pensato per sostenere le imprese colpite dall’emergenza Coronavirus, Giuseppe Conte aveva annunciato una “liquidità immediata”, promettendo di stanziare 750 …
Leggi tutto »Discoteche aperte e scuole chiuse: è il trionfo della legge del mercato
Dall’inizio della pandemia del covid-19 una parola tra tutte è passata di bocca in bocca, alimentando le speranze per la nascita di un mondo migliore al termine della crisi: opportunità. di Gabriele Tebaldi Una parola divenuta presto mantra, un principio traslato malamente dalla cultura cinese che tradurrebbe lo stesso ideogramma …
Leggi tutto »Lo spread è una truffa, ecco perché
Quante volte in questi anni ci siamo sentiti dire che dovevamo tagliare la spesa pubblica (che non vuol dire rifarvi sull’impiegato delle Poste che vi ha tenuto in fila per ore, ma vuol dire – ormai dovremmo averlo capito – tagliare i fondi alla sanità, all’istruzione, al welfare ecc., insomma …
Leggi tutto »L’economia americana tra ripresa e recessione
E’ un periodo di forti contraddizioni per gli Stati Uniti: se da una parte i mercati azionari manifestano una ripresa dopo la crisi da Coronavirus, dall’altra, l’economia reale sembra sprofondare in una grave depressione.
Leggi tutto »In Italia non manca il denaro, ma una classe politica adeguata
La “scarsità di denaro” è stato il mantra con cui la narrazione dominante ci ha convinto ad accettare le ricette economiche degli ultimi 30 anni. Un’assurdità, figlia di una classe politica avversa all’interesse comune e di un sistema elettorale sempre più a immagine e somiglianza delle élite. di Gilberto Trombetta …
Leggi tutto »Colao declassa a “brand” la cultura millenaria italiana
Tornando al Piano Colao fa davvero impressione la reductio della cultura italiana a “brand”, a marchio, a prodotto di marketing che deve avere una rinfrescata (refreshing direbbe Colao) per venderlo meglio. di Giuseppe Masala Parliamo di Dante e Gadda, di Michelangelo, Caravaggio e Ligabue, parliamo di Macchiavelli e Gramsci, di …
Leggi tutto »